Il lemma elettroencefalografìa
Definizioni

Definizione di Treccani
elettroencefalografìa
s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e per la diagnosi di alcune malattie cerebrali; può essere realizzata applicando, per es., in punti diversi del capo due o più elettrodi d’argento collegati, attraverso un amplificatore elettrico, a un oscillografo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elettroencefalografia
[e-let-tro-en-ce-fa-lo-gra-fì-a]
med tecnica per la diagnosi di malattie del cervello, che consiste nella registrazione delle modificazioni di potenziale elettrico che hanno luogo nell'encefalo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
elettroencefalografia
[e-let-tro-en-ce-fa-lo-gra-fì-a]
pl. -e
(med.) tecnica di registrazione dei fenomeni elettrici dell’attività cerebrale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di elettro-, encefalo e -grafia.
Termini vicini
elettrodótto elettrodomèstico elèttrodo elettrodinamòmetro elettrodinàmico elettrodinàmica elettrodïàliṡi elettrodiagnòstica elettrodepoṡizióne elettrocuzióne elettrocoagulazióne elettrocinètica elettrochoc elettrochìmico elettrochìmica elettrocardiogramma elettrocardiògrafo elettrocardiografìa elettrocapillarità elettrocalamita elettrobìsturi elettroacùstico elettroacùstica elèttro elettriżżazióne elettriżżare elettrificare elèttrico elettricità elettricista elettroencefalogràfico elettroencefalògrafo elettroencefalogramma elettroeṡecuzióne elettròfilo elettrofìṡica elettrofiṡiologìa elettroforèṡi elettroforètico elettròforo elettrògeno elettròliṡi elettrolìtico elettròlito elettroliżżare elettroliżżatóre elettrologìa elettrològico elettròlogo elettroluminescènza elettromagnète elettromagnètico elettromagnetismo elettromeccànica elettromeccànico elettromedicale elettrometallurgìa elettrometrìa elettròmetro elettromiografìa