Il lemma eliṡióne
Definizioni
Definizione di Treccani
eliṡióne
s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – l’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. in partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato: l’eroe, l’amicizia, per lo eroe, la amicizia (in italiano, come in greco e in francese, è segnata con l’apostrofo). come fenomeno metrico, l’elisione prende il nome di sinalefe.
grammatica. – nell’italiano parlato e scritto, l’elisione è normale negli art. lo, la, una davanti a vocale, e nelle prep. articolate composte con lo, la (dell’anno, nell’ora, ecc.); è solo ant. o letter. nell’art. le e nelle prep. articolate composte con le (davanti a qualsiasi vocale, e spec. davanti a vocale iniziale tonica): l’armi, qua l’armi (leopardi); nell’art. gli e nelle prep. articolate composte con gli può essere indicata nella scrittura con l’apostrofo davanti a i- (gl’indigeni, degl’indigeni, ecc., grafia peraltro anch’essa oramai disus.; solo ant. agl’altri, oggi solo agli altri). È anche frequente in alcune congiunzioni (che, se) e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbî, preposizioni: anch’egli, quest’opera, s’intende, quand’ecco, senz’altro, d’ufficio. non è obbligatoria in senso assoluto in nessuna di queste parole, ma è più frequente con alcune (questo, quello, di, che, se, si), molto meno con altre (pronomi personali), ed è comunque facoltativa: ch’era o che era, quell’immagine o quella immagine, m’avvisa o mi avvisa, d’avere o di avere. l’uso ant. e poet. ammette più larghe applicazioni dell’elisione: e che gent’è che par nel duol sì vinta? (dante). riguardo all’ortografia, si noti che nella particella ci, pron. o avv., l’elisione si può avere solo davanti a vocale palatale: c’indovina, c’era (invece ci andò, ci urtò); il pron. o cong. che, coi suoi composti, conserva l’h nella scrittura, il più delle volte, anche nei rari casi in cui l’elisione avviene davanti a una delle vocali a, o, u: ch’andasse, perch’hanno (disus. c’andasse, perc’hanno). la caduta di vocale finale che avvenga non solo davanti a vocale ma anche davanti a consonante (un anno come un mese, suor anna come suor giovanna, far entrare come far venire, or ecco come or bene, ecc.) costituisce, secondo la distinzione tradizionale, troncamento e non elisione, pur essendo un caso particolare dell’elisione intesa in senso largo. va inoltre notato che gli aggettivi bello, grande, quello, santo hanno una forma elisa diversa dalla forma troncata (bell’animale e bel cavallo, grand’uomo e gran signore, quell’occhio e quel naso, sant’antonio e san francesco), mentre nelle altre parole che ammettono il troncamento la forma troncata è una sola, davanti a consonante o davanti a vocale. ◆ in latino l’elisione, che nella scrittura non è indicata, avviene nella pronuncia (ed è fenomeno costante nel verso) mediante la soppressione della vocale finale di una parola cui segua una parola con vocale iniziale: es. ill(e) ego; l’elisione avviene anche quando vi sia una -m finale preceduta da vocale: monstr(um) horrend(um) inform(e) ingens (virg., aen. iii, 658); se poi la parola seguente è es o est, si elide l’e di questa, e si usa scrivere le due parole fuse in una: es. dictumst = dictum (e)st.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
elisione
[e-li-ṣió-ne]
1. azione e risultato dell'elidere: e. di forze uguali e contrarie
2. ling soppressione, segnalata con l'apostrofo, della vocale atona finale di parola, quando la parola che segue inizia per vocale, al fine di evitare lo iato; per es.: l'amico per lo amico, nient'altro per niente altro, quell'opera per quella opera
|| elisione metrica, sinalefe
3. mus artificio vocale per cui si fondono due sillabe in una sola nota
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
elisione
[e-li-ʃió-ne]
pl. -i
1. l’elidere, l’essere eliso; eliminazione
2. (ling.) soppressione della vocale finale atona di una parola davanti alla vocale iniziale della parola seguente; nella scrittura, a differenza del troncamento, si segna con l’apostrofo (p.e. l’arte, anch’io, senz’altro, grand’uomo)
3. (mus.) artificio vocale per fondere due sillabe in una sola nota
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. elisiōne(m), deriv. di elīsus, part. pass. di elidĕre ‘elidere’.
Termini vicini
elìṡio eliscalo eliṡabettiano eliportüale elipòrto eliparco eliotropismo eliotròpio eliotròpico eliotìpico eliotipìa elioteràpico elioterapìa elioteismo eliotattismo eliòstato elioscòpio elióne eliòmetro eliògrafo eliografista eliogràfico eliografìa eliòfobo eliofobìa eliòfilo eliofilìa elioelèttrico eliocentrismo eliocèntrico eliṡìr eliṡo elitàrio élite elitista èlitra elitrasportato elitròpia elitròpio -èlla ellàdico èlle ellènico ellenismo ellenista ellenìstico elleniżżare élleno ellepì éllera élli -ellino ellisse ellissi ellissògrafo ellissoidale ellissòide ellìttico éllo elmétto