plurimo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. plùrimo

Il lemma plùrimo

Definizioni

Definizione di Treccani

plùrimo
agg. [dal lat. plurĭmus, superl. di multus «molto»]. –
1. letter. in gran numero, molteplice: in italia, città e corti, scuole e accademie, furon sempre plurime (bacchelli).
2. nel linguaggio giur., sistema del voto p., sistema elettorale, non più usato da tempo, con il quale si attuava un suffragio disuguale attribuendo più voti a determinati elettori in ragione del censo, della cultura, dell’età e simili; azioni a voto plurimo, azioni di società che attribuiscono al possessore il diritto di dare più di un voto nelle assemblee sociali (sono vietate dalla legge).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

plurimo
[plù-ri-mo]

agg.
Molteplice, multiplo
|| voto plurimo, in alcuni tipi di votazione quello degli elettori che hanno diritto a più di un voto
CONT. unico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

plurimo
[plù-ri-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
molteplice

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. plurĭmu(m), superl. di plūs plūris ‘più’.

Termini vicini

plurimillenàrio plurimilionàrio plurimiliardàrio plurimandatàrio plurilinguismo plurilìngue plurilaterale plurigèmino plurigemellare plurifaṡe plurïènne pluriennale pluridimensionale pluridecorato pluridecennale pluricoltura pluricolóre pluriclasse pluricellulare pluriarticolato pluriaggravato pluraliżżare pluralità pluralìstico pluralista pluralismo plurale plùmbeo plumbaginàcee plugo plurimotóre plurinazionale plurinominale plurinucleato pluriomicida plurìpara pluripartìtico pluripartitismo pluripósto pluripotènte plurisecolare plurisìllabo pluristàdio plurïuṡo plurivalènte plurìvoco plus plusvalènza plusvalóre plùteo plutòcrate plutocràtico plutocrazìa plutodemocrazìa plutóne plutoniano plutònico plutònio plutonismo pluviale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib