autocrazia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. autocrazìa

Il lemma autocrazìa

Definizioni

Definizione di Treccani

autocrazìa
s. f. [dal gr. αὐτοκράτεια, attrav. il fr. autocratie; v. autocrate]. –
1. potere assoluto.
2. nella scienza politica moderna, il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, in cui il sovrano (o autocrate) trae l’origine e il fondamento della propria autorità da sé stesso o al più, come si riteneva una volta, dal fatto che gli è stata conferita dalla volontà divina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

autocrazia
[au-to-cra-zì-a]

s.f. (pl. -zìe)
Potere assoluto, comando dispotico
|| Forma di governo in cui il sovrano trae i suoi poteri dalla sua stessa persona e non riconosce limitazione alcuna della sua autorità
SIN. assolutismo, dispotismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

autocrazia
[au-to-cra-zì-a]
pl. -e
governo assoluto; tirannide

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. autokráteia; cfr. autocrate.

Termini vicini

autocràtico autòcrate autocosciènza autocorrièra autocòro autocorìa autoconvòglio autocontròllo autoconsumo autoconcessionàrio autocompiaciménto autocommiṡerazióne autocommiṡerarsi autocombustióne autocolónna autoclave autocistèrna autocèntro autocentrante autocensura autocèfalo autocefalìa autocarro autocarrato autocàravan autocampéggio autocamionale autocalùnnia àutobus autobótte autocrìtica autocrìtico autocròss autòctiṡi autòctono autodafé autodeciṡióne autodemolitóre autodemolizióne autodeterminazióne autodidatta autodidàttico autodifésa autodina autodirezionale autodisciplina autodistrùggersi autodistruzióne autòdromo autoeccitazióne autoecologìa autoeducazióne autoemotèca autoemoterapìa autoerotismo autofattura autofecondazióne autoferrotranviàrio autofertiliżżante autofficina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib