autoclave
  1. Home
  2. Lettera a
  3. autoclave

Il lemma autoclave

Definizioni

Definizione di Treccani

autoclave
s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. –
1. tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali si abbia una pressione maggiore che all’esterno. anche, lo sportello o la porta che assicurano la chiusura ermetica.
2. recipiente o caldaia con chiusura ad autoclave che serve per ottenere temperature di ebollizione dell’acqua superiori a 100 °c per scopi diversi (estrazione di gelatina dalle ossa, sterilizzazione di prodotti alimentari in scatola, di strumenti chirurgici, ecc.).
3. Denominazione corrente, anche se impropria, di un sistema automatico utilizzato per elevare o regolare la pressione nelle tubature degli impianti idraulici in cui questa sia insufficiente o discontinua; è costituito generalmente da una pompa centrifuga, da un serbatoio contenente una camera d’aria gonfiata a una certa pressione, e da un pressostato: quest’ultimo determina l’accensione e lo spegnimento del motore della pompa in modo tale da mantenere la pressione, a valle del sistema, entro valori dati, mentre la camera d’aria, premendo contro il fluido, ha la funzione di ammortizzare gli sbalzi di pressione dovuti al funzionamento intermittente della pompa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

autoclave
[au-to-clà-ve]

s.f. (pl. -vi)
1. chiusura ermetica applicata a recipienti a forte pressione interna
2. estens. caldaia a chiusura ermetica dove è possibile ottenere l'ebollizione dell'acqua a temperature superiori ai 100 gradi celsius, destinata a sterilizzazioni varie, a operazioni chimiche ecc.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

autoclave
[au-to-clà-ve]
pl. -i
recipiente a chiusura ermetica capace di resistere a pressioni superiori a quella atmosferica; è usato come sterilizzatore, attivatore di processi chimici, regolatore di pressione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. autoclave, comp. di auto- ‘auto-’ e un deriv. del lat. clāvis ‘chiave’; propr. ‘che si chiude da sé’.

Termini vicini

autocistèrna autocèntro autocentrante autocensura autocèfalo autocefalìa autocarro autocarrato autocàravan autocampéggio autocamionale autocalùnnia àutobus autobótte autoblindomitragliatrice autoblindo autoblindato autoblindata autoblinda autobiografismo autobiogràfico autobiografìa autobetonièra autoarticolato autoapprendiménto autoanàliṡi autoambulanza autoallergìa autoaffondaménto autoaffermazióne autocolónna autocombustióne autocommiṡerarsi autocommiṡerazióne autocompiaciménto autoconcessionàrio autoconsumo autocontròllo autoconvòglio autocorìa autocòro autocorrièra autocosciènza autòcrate autocràtico autocrazìa autocrìtica autocrìtico autocròss autòctiṡi autòctono autodafé autodeciṡióne autodemolitóre autodemolizióne autodeterminazióne autodidatta autodidàttico autodifésa autodina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib