fitofarmaco
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fitofàrmaco

Il lemma fitofàrmaco

Definizioni

Definizione di Treccani

fitofàrmaco
s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In passato (non com.), qualsiasi medicamento di origine vegetale; oggi indica sia sostanze atte a proteggere le piante dai parassiti, sia, in senso più generale, le sostanze usate nella prevenzione e nella cura delle malattie delle piante, e cioè i fungicidi, gli insetticidi, i diserbanti, e i pesticidi in genere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fitofarmaco
[fi-to-fàr-ma-co]

s.m. (pl. -ci)
chim sostanza, quale un antiparassitario, un fitormone, un erbicida, per difendere le colture da malattie, funghi, virus e parassiti animali, o per migliorarne la resa in termini qualitativi e quantitativi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fitofarmaco
[fi-to-fàr-ma-co]
pl. -chi o -ci
sostanza usata per favorire lo sviluppo e curare le malattie delle piante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di fito- e farmaco.

Termini vicini

fitofarmacìa fitòfago fitocosmèṡi fitochìmica fitocenòṡi fitobiologìa fito- fitness fistolóso fìstolo fistoliżżazióne fistoliżżare fìstola fisso fissità fissìstico fissismo fissìpedi fissìparo fissióne fissionàbile fissilità fìssile fissazióne fissatóre fissato fissativo fissare fissamaiùscole fissàggio fitofiṡiologìa fitoflagellati fitogènico fitogeografìa fitografìa fitogràfico fitolacca fitologìa fitònimo fitopaleontologìa fitopatìa fitopatologìa fitopatòlogo fitoplàncton fitoregolatóre fitormóne fitosteròlo fitoterapìa fitoterapista fitotomìa fitotossina fitotróne fitta fittàvolo fìttile fittìzio fitto fittóne fiumale fiumana

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib