godimento
  1. Home
  2. Lettera g
  3. godimento

Il lemma godimento

Definizioni

Definizione di Treccani

godiménto
s. m. [der. di godere]. –
1. a. sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, e più genericam. piacere, diletto: avere, provare g.; trarre g. da qualche cosa; g. dello spirito, dei sensi; g. estetico; è proprio un g. spirituale starlo a sentire; g. puro, pieno, perfetto. b. concr. ciò che provoca tale sentimento: amare, cercare i g.; g. morali, intellettuali, materiali.
2. determinato per lo più da un complemento, e spec. nel linguaggio giur. e amministr., la facoltà di usare un bene o di esercitare un diritto, un privilegio, e l’uso stesso del bene, l’esercizio del diritto, ecc.: il g. della (delle) libertà; il g. dei diritti civili; g. pieno, sicuro, pacifico; assicurare, acquistare il g. di una proprietà; avere il g. dell’eredità, di una pensione, degli assegni straordinarî; avere in g., in usufrutto. in locuzioni tecniche: consumo di godimento, consumo attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili ma appagando un nostro bisogno; azione, buono, certificato di g., il titolo rilasciato al socio di una società per azioni la cui azione venga rimborsata in seguito a sorteggio; data di g., il giorno dal quale cominciano a decorrere gli interessi o i dividendi su un titolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

godimento
[go-di-mén-to]

s.m.
1. piacere intenso: dalle minime cose sa trarre il massimo g.; g. dell'animo, della mente
SIN. diletto, felicità
2. ciò che fa godere: cercare solo godimenti materiali
3. dir libertà, facoltà del titolare di un diritto di esercitarlo traendone tutte le utilità
|| diritto reale di godimento, che dà la facoltà di godere di una cosa altrui, limitando il potere del legittimo proprietario


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

godimento
[go-di-mén-to]
pl. -i
1. grande felicità, gioia intensa: trarre godimento da qualcosa; provare un grande godimento per qualcosa
2. ciò che dà piacere, soddisfazione: vederlo recitare è un godimento
3. (dir.) facoltà di utilizzare un bene, di fruire di qualcosa: godimento della pensione, di una rendita, di un titolo; giorno di godimento, data dalla quale incominciano a maturare gli interessi o i dividendi |avere il godimento dei diritti, esserne titolare, goderli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di godere.

Termini vicini

godìbile godet godereccio godere gocciolone gócciolo gocciolio gocciolatura gocciolatoio gocciolare gocciolaménto gocciola góccio gocciare góccia gòbidi gobelin gobboni gòbbo4 gobbista gobba goal go gnu gnostico gnosticismo gnòṡi gnoṡeològico gnoṡeologìa gnorsì godronatura godrone godùria godurióso goffaggine gofferìa goffézza goffo3 goffrare goffratrice goffratura gógna gola goldoniano goleada goleador gòlem golena goleria golétta golétto gòlf golfare golfista golfìstico golfo goliardìa goliàrdico goliardo gollismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib