Il lemma ìdrope
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ìdrope
 s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, cavo pericardico, ecc.). per estens., anche la raccolta di liquido che si forma in certe condizioni patologiche (stenosi o occlusione del dotto cistico) nella colecisti (i. della cistifellea o idrocolecisti).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        idrope
 [ì-dro-pe]
pl. -i
 (med.) accumulo di liquido sieroso nei tessuti o in cavità del corpo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. hydrōpe(m), che è dal gr. hýdrōps -ōpos, comp. di hydro- ‘idro-’ e ṓps ōpós ‘aspetto’.
Termini vicini
idrònio idrònimo idronefròṡi idròmetro idromètrico idrometrìa idròmetra idrometèora idromèle idromeduṡa idromeccànica idromassàggio idromanzìa idromante idròma idròlogo idrològico idrologìa idroliżżare idròlito idrolìtico idròliṡi idrolato idrolaṡi idroguida idrògrafo idrogràfico idrografìa idrogètto idrogeològico idròpico idropìnico idropinoterapìa idropiṡìa idropittura idroplano idropneumàtico idropònica idropònico idropòrto idropulsóre idrorepellènte idrorepellènza idroricognitóre idrosanitàrio idroscalo idroscì idrosciatóre idroscivolante idroscòpio idrosfèra idrosilurante idrosòl idrosolfito idrosolforóso idrosolùbile idròssido idrossile idrostàtica idrostàtico
