implicare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. implicare

Il lemma implicare

Definizioni

Definizione di Treccani

implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). –
1. letter. inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo (bembo); vedi sotto la zolla che l’implìca divincolarsi il bue (v. monti); dal fango ond’è implicata l’ala al sereno usata (carducci). nel rifl., avvolgersi, invilupparsi, intrigarsi: implicarsi nei lacci, tra i rovi; s’implìca la pieghevol vitalba in sulle spine (n. forteguerri).
2. fig. coinvolgere, impegnare o trascinare qualcuno, anche suo malgrado, in questioni o situazioni da cui possa venirgli danno o fastidio: i. in una congiura, in un delitto, in una guerra. rifl., coinvolgersi, impegnarsi e sim.: implicarsi in una lunga questione; implicarsi in faccende poco chiare; non com., implicarsi con qualcuno, impacciarsi.
3. estens. comprendere in sé, racchiudere; per lo più fig., di cosa che porta con sé necessariamente o come logica conseguenza un’altra: la firma del contratto implica l’accettazione di tutte le sue clausole; le vostre parole implicano una contraddizione; con che e il congiuntivo oppure di e l’infinito: il fatto d’essere suo assistente non implica ch’io debba accettare come valide tutte le sue teorie; il diritto alla salute implica di poter scegliere il metodo di cura. ◆ part. pass. implicato, spec. nel sign. di coinvolto, compromesso: essere, trovarsi implicato in una lite, in un processo, in uno scandalo; come agg. (letter.), imbrogliato, intrigato: faccenda, questione implicata e sim. in linguistica, sillaba implicata, lo stesso che sillaba chiusa, cioè sillaba (interna di parola) terminante in consonante.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

implicare
[im-pli-cà-re] (ìmplico, -chi, ìmplicano, poet. implìco, implìcano; implicànte; implicàto)


a v.tr.
1. coinvolgere, trascinare qualcuno in qualcosa: lo hanno implicato in una faccenda che non lo riguarda
2. comprendere in sé, racchiudere, contenere: questa questione ne implica un'altra più grave
|| Sottintendere come conseguenza e necessità; comportare: sarà come dici, ma questo non implica che io debba darti ragione; anche se accetto, ciò non implica che condivida la tua proposta
3. raro, lett. avviluppare, involgere: un rosario che la man t'implichi (carducci)
b v.intr. pronom. implicàrsi
Coinvolgersi in qualcosa, spec. spiacevole: implicarsi in una polemica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

implicare
[im-pli-cà-re]
io ìmplico, tu ìmplichi ecc.
a aus. avere
1. comprendere, avere come conseguenza o come premessa logica [+ di, che]: un lavoro che implica grandi responsabilità; l’uso del programma implica di accettare le condizioni della licenza; il fatto che sia gratuito non implica che sia scadente
2. coinvolgere, trascinare qualcuno, anche controvoglia, specialmente in una situazione spiacevole, in un’impresa difficile o disonesta [+ in]: implicare in una truffa, in uno scandalo, in un delitto
3. (lett.) avvolgere, avviluppare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. implicāre; cfr. impiegare.

Termini vicini

implementare implantòlogo implantologìa implantazióne implacato implacabilità implacàbile impiumo impiumatura impiumare impiparsi impiotare impiombatura impiombare impinzare impinguare impillaccherare impilare impilàggio impilàbile impigrire impignoràbile impigliare impietrire impietriménto impietrare impietóso impietosire impiègo impiegatume implicazióne implìcito implòdere imploràbile implorare implorazióne imploṡióne imploṡivo implume implùvio impoètico impolarsi impolìtico impollinare impollinatóre impollinazióne impolpare impoltronire impolverare impolveratrice impolverazióne impomatare impomiciare imponderàbile imponderabilità imponènte imponènza imponìbile imponibilità impopolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib