intercedere
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intercèdere

Il lemma intercèdere

Definizioni

Definizione di Treccani

intercèdere
v. intr. [dal lat. intercedĕre, propr. «giungere in mezzo, intervenire», comp. di inter- e cedĕre «andare»] (pass. rem. intercedètti, letter. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. interceduto, letter. intercèsso). –
1. ant. (aus. essere) accadere, di un fatto, tra due altri avvenimenti.
2. letter. (aus. essere) passare, esservi, intercorrere, fra due persone, due oggetti, due condizioni, due limiti di tempo, e sim.: tra me e lui non intercede nessun rapporto; stabilire l’intervallo che deve i. fra una costruzione e l’altra; tra le due guerre intercedettero circa trent’anni; non intercede grande differenza tra il mentire e l’essere reticente.
3. (aus. avere) intervenire a favore di qualcuno per ottenergli una grazia, il perdono, l’accoglimento di una domanda o preghiera, e sim.: i. presso il capo dello stato a favore d’un condannato a morte; i. per la liberazione, per la scarcerazione di un condannato; intercederò io presso il direttore perché ti passi a un altro ufficio; riferito, come soggetto, alla madonna o ai santi: i. presso dio (meno com. i. a dio), a favore degli uomini, dei peccatori, di chi li prega, ecc.
4. tr., non com. ottenere, o cercar di ottenere, con la propria intercessione, a favore di altri: i. il perdono, la grazia per qualcuno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intercedere
[in-ter-cè-de-re] (intercèdo; si coniuga come cèdere)


a v.intr. (aus. avere nel sign. 1, aus. essere nel sign. 2)
1. intervenire in favore di qualcuno; farsi mediatore per procurargli grazie, favori, perdono: ha interceduto in mio favore presso il direttore
|| intercedere presso dio, pregare per ottenere il favore divino nei confronti di una persona vivente o di un'anima
2. raro intercorrere, passare tra persone o cose: tra una guerra e l'altra sono interceduti dieci anni; tra noi intercede un legame di amicizia
b v.tr.
Perseguire, cercare di ottenere qualcosa per qualcuno intervenendo in suo favore: i. la grazia per il proprio difeso
|| Impetrare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intercedere
[in-ter-cè-de-re]
coniugato come cedere
a aus. avere nel sign. 1, essere nel sign. 2
1. intervenire presso qualcuno per ottenere qualcosa in favore di altri [+ presso; + per]: intercedere presso il capo dello stato per ottenere un provvedimento di grazia; chiediamo sempre alla Madonna di intercedere per noi peccatori
2. (non com.) intercorrere, passare: tra i due elementi non intercede alcun rapporto
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) ottenere o cercare di ottenere qualcosa in favore di altri: intercedere il perdono per un peccatore, a un condannato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. intercedĕre, comp. di ĭnter ‘fra’ e cedĕre ‘andare’; propr. ‘frapporsi, intervenire’.

Termini vicini

intercategoriale intercardinale intercapèdine intercàmbio intercambiabilità intercambiàbile intercalazióne intercalare interblòcco interbinàrio interbèllico interbaṡe interbancàrio interazióne interażiendale interattivo interattività interatrïale interatòmico interasse interamericano interalleato interagire intenzióne intenzionato intenzionalità intenzionale intènza intènto intentato intercellulare intercessióne intercessóre intercettaménto intercettare intercettatóre intercettazióne intercètto intercettóre intercezióne intercìdere intercity interclasse interclassismo interclassìstico interclùdere intercluṡióne intercluṡo intercolùnnio intercomunale intercomunicante interconfederale interconfessionale interconfessionalismo interconnessióne interconnèttere interconsonàntico intercontinentale intercooler intercórrere

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib