interdire
  1. Home
  2. Lettera i
  3. interdire

Il lemma interdire

Definizioni

Definizione di Treccani

interdire
v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). –
1. vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli fu interdetto di rimetter piede in patria; sarà in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l’andar mostrando con le poppe il petto (dante); aure soavi l’empio fato interdice all’umana virtude (leopardi). nel linguaggio marittimo, i. un porto o una rotta, emanare disposizioni o prendere provvedimenti materiali che impediscano, per ragioni belliche o sanitarie, il loro uso. in partic., con riferimento ai sign. giuridici di interdizione e interdetto: i. a qualcuno l’esercizio dei diritti civili, l’amministrazione dei beni, oppure, con altra costruzione, i. qualcuno dall’esercizio dei diritti civili, dall’amministrazione dei beni (in queste accezioni è frequente anche l’uso assol.: interdire, far interdire qualcuno); i. ai fedeli di una parrocchia l’accostamento ai sacramenti, la sepoltura ecclesiastica; i. a un sacerdote la facoltà di confessare; con altra costruzione: i. una parrocchia, una città, uno stato, colpire con l’interdetto.
2. in elettronica, i. un tubo, un transistore, e sim., portarli all’interdizione.
3. non com. turbare fortemente, lasciar confuso, senza parola. con questo sign., sono di uso frequente soprattutto le locuz. rimanere e lasciare interdetto (v. interdetto1). ◆ part. pres. interdicènte, anche come agg. e s. m., non com., chi o che interdice. ◆ part. pass. interdétto, anche come agg. e sost. (v. interdetto1).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

interdire
[in-ter-dì-re] (interdìco; si coniuga come dìre)

v.tr.
1. vietare, proibire, impedire con autorità: gli interdisse il passaggio; gli fu interdetto di bere; i. la parola a qualcuno
2. dir vietare a qualcuno l'esercizio della propria capacità legale: i. a qualcuno l'esercizio dei diritti civili; i. qualcuno dai pubblici uffici; i. per infermità mentale
3. eccl nel diritto canonico, applicare la sanzione dell'interdetto: i. una diocesi, una chiesa, una città
4. elettron provocare l'interdizione di un congegno
5. mil ostacolare l'azione militare nemica con un intervento armato
6. sport nei contatti di gioco, annullare l'intervento di un avversario anticipandone l'azione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

interdire
[in-ter-dì-re]
coniugato come dire
a aus. avere
1. vietare, proibire in forza di un’autorità [+ a; + di, da]: interdire alle auto l’accesso al ponte; interdire a qualcuno di fare qualcosa; interdire qualcuno dal fare qualcosa
2. (dir.) dichiarare l’interdizione; infliggere la pena dell’interdizione dai pubblici uffici
3. (mil.) impedire al nemico di avvicinarsi a un determinato luogo mediante il fuoco di interdizione
4. (sport) svolgere un gioco di interdizione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. interdicĕre, comp. di ĭnter ‘tra (diverse opinioni)’ e dicĕre ‘dire, giudicare’.

Termini vicini

interdipendènza interdipendènte interdigitale interdicèndo interdétto interdentàrio interdentale interculturale intercostale intercórrere intercooler intercontinentale interconsonàntico interconnèttere interconnessióne interconfessionalismo interconfessionale interconfederale intercomunicante intercomunale intercolùnnio intercluṡo intercluṡióne interclùdere interclassìstico interclassismo interclasse intercity intercìdere intercezióne interdisciplinare interdisciplinarità interdittòrio interdizióne interessaménto interessante interessare interessato interèsse interessènza interètnico intereuropèo interézza interfàccia interfacciare interfacoltà interfederale interferènza interferenziale interferire interferòmetro interferóne interfilare interfogliare interfòglio interfònico interfòno interfòrze intergalàttico interglaciale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib