interferire
  1. Home
  2. Lettera i
  3. interferire

Il lemma interferire

Definizioni

Definizione di Treccani

interferire
v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il verbo ingl., che a sua volta deriva dal fr. ant. s’entreferir «ferirsi reciprocamente» der. del lat. ferire «ferire», è stato poi inteso come der. del lat. ferre «portare»] (io interferisco, tu interferisci, ecc.; aus. avere). –
1. sovrapporsi, in un punto, di due movimenti, di due onde luminose o sonore, ecc., e conseguente prodursi di un fenomeno d’interferenza (v.).
2. inserirsi, intromettersi di elementi o fattori estranei in un fatto, in modo da recargli pregiudizio o alterarne la fisionomia, lo svolgimento, l’obiettività, ecc.: i tre poteri fondamentali dello stato non devono i. l’uno sull’altro (o anche l’uno con l’altro); più spesso con la prep. in: sono questioni di lavoro che non possono i. nella mia vita privata; nel giudizio non deve i. alcun sentimento o risentimento personale; nella decisione hanno interferito preoccupazioni di natura politica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

interferire
[in-ter-fe-rì-re] (interferìsco, -sci, -sce, interferìscono; interferènte; interferìto)

v.intr. (aus. avere)
1. di elementi estranei, incontrarsi intralciandosi a vicenda: queste considerazioni non devono i. l'una con l'altra
2. fig. intromettersi, inserirsi in una situazione modificandone il corso naturale: interferì nelle decisioni del comitato
3. fis sovrapporsi di due onde luminose o sonore, di due movimenti e sim., in un medesimo punto, determinando interferenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

interferire
[in-ter-fe-rì-re]
io interferisco, tu interferisci ecc.
a aus. avere
1. intromettersi; sovrapporsi, ostacolandosi a vicenda [+ in, con, tra]: interferire negli affari altrui; non è il caso di interferire con il suo lavoro; i tre poteri fondamentali dello stato non devono interferire tra loro
2. (fis.) detto di onde luminose o sonore, dar luogo a interferenza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. to interfere ‘provocare interferenza’, comp. del lat. ĭnter ‘tra’ e ferīre ‘colpire’; in orig. ‘urtarsi’ di uno zoccolo contro l’altro, con riferimento al cavallo.

Termini vicini

interferenziale interferènza interfederale interfacoltà interfacciare interfàccia interézza intereuropèo interètnico interessènza interèsse interessato interessare interessante interessaménto interdizióne interdittòrio interdisciplinarità interdisciplinare interdire interdipendènza interdipendènte interdigitale interdicèndo interdétto interdentàrio interdentale interculturale intercostale intercórrere interferòmetro interferóne interfilare interfogliare interfòglio interfònico interfòno interfòrze intergalàttico interglaciale interiettivo interiezióne ìnterim interinale interinato interino interióra interióre interiorità interioriżżare interioriżżazióne interista interlìnea interlineare interlineatura interlineazióne interlìngua interlinguìstico interlocutóre interlocutòrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib