ipogeo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ipogèo

Il lemma ipogèo

Definizioni

Definizione di Treccani

ipogèo
agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. –
1. agg. a. sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. che si trova o vive sotto la terra: ambiente i., in ecologia, l’ambiente che costituisce l’habitat degli organismi vegetali e animali viventi sotto la superficie del suolo (rispettivam. flora i. e fauna i.: per quest’ultima, la vita sotterranea può essere anche periodica, o limitata ad alcune fasi del ciclo vitale); nel complesso dell’ambiente, o dominio, ipogeo si possono distinguere, tra l’altro, un ambiente cavernicolo, costituito dalle cavità naturali accessibili all’uomo, un ambiente delle cavità artificiali, quelle fatte dall’uomo (miniere, sotterranei, catacombe, condotte d’acqua, ecc.), un ambiente endogeo (v. endogeo), un ambiente delle microcaverne (v. microcaverna), e un ambiente interstiziale (v. interstiziale). c. che si sviluppa dentro il suolo: organi i., in botanica, gli organi della pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi, che stanno nel suolo (contrapp. a epigeo); asse ipogeo, nome con cui è anche chiamata la radice.
2. s. m. ogni vano sotterraneo, sia semplicemente scavato nel terreno, sia rivestito di muratura, adibito o ad abitazione (in tal caso, salvo eccezioni, è proprio solo dei popoli primitivi), o a sepoltura o a luogo di culto; dall’uso, frequente in ogni tempo, del sepolcro sotterraneo, il termine ha assunto comunem. il sign. di tomba sotterranea.: gli i. etruschi. TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ipogeo
[i-po-gè-o] (pl. m. -gèi; f. -gèa, pl. -gèe)


a agg.
1. lett. che è sottoterra; sotterraneo: sepolcro i.; templi ipogei
2. bot, zool di organismo animale o vegetale che vive, che cresce sottoterra: animali ipogei; la radice è l'organo i. della pianta
b s.m.
lett. luogo sotterraneo: ipogei inaccessibili alla luce (pascoli)
|| Tomba sotterranea: un i. etrusco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ipogeo
[i-po-gè-o]
pl. -i
(archeol.) costruzione sotterranea, per lo più adibita a sepolcro: ipogei etruschi
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. sotterraneo, costruito sotto terra: passaggi ipogei
2. che vive, che si sviluppa sottoterra: fauna, flora ipogea

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. hypógheios (agg.), hypógheion (neutro sost.), comp. di hypó ‘sotto’ e ghê ‘terra’.

Termini vicini

ipogenitalismo ipogàstrio ipogàstrico ipofunzióne ipofunzionante ipofosforóso ipofosfòrico ipofosfito ipofosfato ipofonìa ipofonèṡi ipòfiṡi ipofiṡàrio ipofillo ipofalangìa ipoesteṡìa ipoeccitabilità ipodermòṡi ipodermocliṡi ipodèrmico ipodèrma ipodattilìa Ipod ipocròmico ipocromìa ipòcrita ipocristallino ipocriṡìa ipocraterifórme ipocòtile ipogeuṡìa ipògino ipoġlicemìa ipoġlicèmico ipoglobulìa ipoglòsso ipoglòttide ipoidròṡi ipolìmnio ipolipìdico ipòmetro ipomètrope ipometropìa iponimìa ipònimo iponutrizióne ipopigmentazióne ipopituitarismo ipoplaṡìa ipoplàstico ipoprotèico ipoprotìdico iporchèma iporchemàtico iposcènio iposcòpio iposensibilità iposmìa iposolfito iposolforóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib