Il lemma ipotàlamo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ipotàlamo
 s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ipotalamo
[i-po-tà-la-mo]
anat parte inferiore del diencefalo, che regola le funzioni somatiche e viscerali
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ipotalamo
 [i-po-tà-la-mo]
pl. -i
 (anat.) parte dell’encefalo sotto i talami ottici, in cui si trovano i centri superiori del sistema nervoso vegetativo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di ipo- e talamo.
Termini vicini
ipotalàmico iposurrenalismo ipòstilo ipostenìa ipostatiżżazióne ipostatiżżare ipostàtico ipòstaṡi ipossiemìa ipossìa ipospadìa iposomìa iposolforóso iposolfito iposmìa iposensibilità iposcòpio iposcènio iporchemàtico iporchèma ipoprotìdico ipoprotèico ipoplàstico ipoplaṡìa ipopituitarismo ipopigmentazióne iponutrizióne ipònimo iponimìa ipometropìa ipotassi ipotàttico ipotèca ipotecàbile ipotecare ipotecàrio ipotènar ipotensióne ipotensivo ipotenuṡa ipotermìa ipòteṡi ipotéso ipotètico ipotipòṡi ipotiroidèo ipotiżżàbile ipotiżżare ipotonìa ipotònico ipotricòṡi ipotrofìa ipotròfico ipovitaminòṡi ipovolemìa ipparchìa ipparco ippàrio ippiatrìa ìppica
