microcitemia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. microcitemìa

Il lemma microcitemìa

Definizioni

Definizione di Treccani

microcitemìa
s. f. [comp. di microcito e -emia]. – in medicina, anomalia ereditaria a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, poveri di emoglobina, in varia percentuale deformati, di resistenza aumentata di fronte alle soluzioni ipotoniche; determina pallore, lieve ittero, aumento della bilirubina, ingrossamento del fegato e della milza, e rappresenta la forma più lieve di talassemia, ben compatibile con il benessere fisico e psichico, per cui è detta anche talassemia minima (v. talassemia).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

microcitemia
[mi-cro-ci-te-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med anemia dovuta alla presenza di molti microciti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

microcitemia
[mi-cro-ci-te-mì-a]
pl. -e
(med.) predominanza di microciti nel sangue, caratteristica dei portatori di una forma lieve di talassemia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di microcito ed -emia.

Termini vicini

microcircùito microcinematografìa microchirurgìa microchip microcèfalo microcefàlico microcefalìa microcàmera microcalcolatóre mìcrobus mìcrobo microbïòlogo microbiològico microbiologìa micròbio microbilància micròbico microbicida microbibliografìa microanàliṡi microamperòmetro microampere micragnóso micragna micòtico micòṡi micorriża micòlogo micològico micologìa microclima microclimatologìa microclino microcòcco microcomputer microconflittualità microcòsmico microcòsmo microcriminalità microcristallino microcurie microdattilìa microdelinquènza microeconomìa microeconòmico microelaboratóre microelettrònica microevoluzióne microfàrad microfibra microfiche microfillo microfìlm microfilmare microflòra microfònico microfonista micròfono microfotografìa microfotogràfico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib