piccino
  1. Home
  2. Lettera p
  3. piccino

Il lemma piccino

Definizioni

Definizione di Treccani

piccino
agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. –
1. piccolo, detto spec. di bambini in relazione all’età, alla statura, allo sviluppo mentale: ha un figlio ancora p.; non paga il biglietto, è piccino; è troppo p. per comprendere queste cose; spesso raddoppiato: piccino piccino; anche di animali: un gattino piccino piccino. come attributo di persona adulta, con riferimento alla statura, è fortemente dim. e talora scherzosamente vezz.: una donnina piccina piccina (e in favole per bambini: una donnina piccina piccina picciò); con riferimento al modo di pensare, di ragionare e di comportarsi ha invece una connotazione spreg. e vale gretto, meschino (cfr. piccineria): è p. di mente; ha una mente p.; è un’idea piccina. fig., nella frase farsi piccino piccino, di chi cerca di passare inosservato, per umiltà, vergogna, confusione, timore: renzo ammutolisce, diventa piccino piccino, vorrebbe sparire (manzoni). non com. riferito a cosa, e sempre con tono fortemente vezz. o scherz.: una casetta piccina piccina.
2. frequente l’uso sostantivato, per indicare bambino o bambina: che fai, piccino (o piccina)?; una rappresentazione divertente per grandi e piccini; riferito talvolta anche ai nati di animali, soprattutto rispetto alla madre: una cagna coi suoi piccini. in tono familiarmente affettuoso (ma talora iron.) si dice anche di o a persona adulta: devi avere pazienza, piccino mio, sono cose che capitano; hai combinato un bel guaio, piccina! ◆ dim. piccinino, usato con funzione di agg. o s. m. (f. -a), nelle stesse accezioni di piccino, con maggiore accentuazione del tono affettivo o commiserativo (a milano, nel passato, piccinina era il nome dato alle commesse apprendiste in negozî di modisteria e di sartoria); poco com. i dim. piccinèllo e piccinétto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piccino
[pic-cì-no]


a agg.
1. piccolo per dimensioni o per età: sei ancora troppo p. per andare a scuola; è un po' p. per la sua età; una casa p. ma graziosa
|| farsi piccino, farsi umile; cercare di nascondersi per non farsi notare, per paura o vergogna
|| sentirsi piccino di fronte a qualcuno, sentirsi inferiore
2. fig. meschino, gretto: è troppo p. per capirti
b s.m. (f. -na)
Bimbo: è un p. troppo capriccioso
|| Neonato, infante
|| estens. cucciolo di animale: la gatta con i suoi piccini
‖ dim. piccinìno; piccinétto
|| pegg. piccinàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piccino
[pic-cì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. piccolo, specialmente per età, statura, dimensioni: un bambino piccino |farsi piccino (piccino), cercare di passare inosservato
2. meschino, limitato, gretto: mente piccina; idee piccine
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. bambino: spettacolo per grandi e piccini
2. figlio piccolo; cucciolo di animale: la gatta e i suoi piccini dim. piccinino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di piccolo.

Termini vicini

piccinerìa picchiòtto pìcchio picchiétto picchiettìo picchiettino picchiettatura picchiettato picchiettare picchierèllo picchierellare picchière picchiatóre picchiato picchiatèllo picchiata picchiare picchiapètto picchétto picchettazióne picchettatura picchettatóre picchettare picchettaménto picchettàggio picche piccato piccata piccarsi piccare picciolato pìcciolo piccionàia piccioncino piccióne picciòtto picco piccolézza pìccolo picconare picconata piccóne picconière piccóso piccòzza pìcea pìceo picnìc picnìdio picnòmetro picnòṡi picnòstilo picnòtico pico picofàrad picosecóndo picòzzo pìcrico pidgin pidocchierìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib