angioma
  1. Home
  2. Lettera a
  3. angiòma

Il lemma angiòma

Definizioni

Definizione di Treccani

angiòma
s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale, ecc.). Particolari tipi di angioma cutaneo sono le cosiddette «voglie» (di vino, di fragola, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

angioma
[an-giò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med tumore benigno costituito da vasi sanguigni, arteriosi o venosi, agglomerati e dilatati in modo da formare una tumefazione rosso-bruna sulla pelle


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

angioma
[an-giò-ma]
pl. -i
(med.) tumore benigno che ha origine nei tessuti vascolari ed è costituito da neoformazioni di vasi sanguigni (specialmente sul viso e sul cuoio capelluto)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. angiome, deriv. del gr. anghêion ‘vaso’.

Termini vicini

angiòlogo angiologìa àngiola angioino angiografìa angiocolite angiocarpo anginóso angina angherìa àngere angelus angelologìa àngelo angèlico angelicità angelicato angelicale angèlica àngela angariare angarìa anfrattüóso anfrattuosità anfratto anfòtero ànfora anfòlito anfiziònico anfizionìa angiopatìa angiosarcòma angiospasmo angiospèrme angiospèrmo angiostatina angipòrto angleṡite anġlicanéṡimo anġlicano anġlicismo anġliciżżare ànġlico anġlismo anġlista anġlìstica anglo- angloamericano anglofilìa anglòfilo anglofobìa anglòfobo anglòfono anglòmane anglomanìa anglosàssone angolano angolare angolato angolatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib