anglosassone
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anglosàssone

Il lemma anglosàssone

Definizioni

Definizione di Treccani

anglosàssone
agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. –
1. degli anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli angli, dei sassoni e degli iuti che, dalle regioni continentali dell’elba e del weser, migrarono nella britannia tra il 5° e il 6° secolo d. c. e vi s’insediarono, colonizzando, gli angli l’anglia orientale e le regioni settentrionali della mercia e della northumbria, i sassoni l’essex, il sussex e l’wessex, cioè la parte meridionale e centrale del paese, e gli iuti soprattutto il kent e la parte dell’isola che si affaccia sulla manica: la colonizzazione a. della britannia; il diritto a.; la cultura, l’arte a.; lingue a., o gruppo linguistico a., l’antico inglese, cioè il gruppo delle lingue germaniche occidentali formato dai dialetti kentiano (o degli iuti), sassone e anglo (cioè northumbriano e merciano); la letteratura a., sviluppatasi dal sec. 5° fino a poco dopo il 1000 e costituita da opere soprattutto poetiche, in un secondo tempo anche prosastiche; scrittura a., in manoscritti medievali, lo stesso che scrittura insulare.
2. relativo ai paesi di lingua inglese, cioè delle isole britanniche e dell’america settentr.: l’economia, le letterature dei popoli anglosassoni. con riferimento più ristretto alla gran bretagna: la mentalità a.; la flemma a.; come sost., gli abitanti della gran bretagna: la mentalità, la flemma tipica degli anglosassoni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anglosassone
[an-glo-sàs-so-ne] (pl. -ni)


a agg.
1. che si riferisce agli anglosassoni, ovvero alle tribù germaniche degli angli, dei sassoni e degli iuti, che si insediarono nella britannia romana a partire dal iv sec. d.c.
|| eptarchia anglosassone, i sette regni costituiti in britannia da queste tribù germaniche
|| lingua anglosassone, la lingua formatasi dalla fusione dei dialetti germanici degli angli e dei sassoni, che più tardi diede origine alla moderna lingua inglese
2. estens. che si riferisce ai popoli di lingua inglese: popolazioni anglosassoni; letteratura a.
b s.m. (anche f. nei sign. 1 e 2; solo m. sing. nel sign. 3)
1. appartenente alle popolazioni degli angli e dei sassoni
2. appartenente ai popoli di lingua inglese
3. l'antica lingua anglosassone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anglosassone
[an-glo-sàs-so-ne]
pl. -i
1. che, chi appartiene ai paesi e ai popoli di lingua inglese
2. che, chi apparteneva agli antichi popoli germanici degli angli e dei sassoni, stanziatisi in Britannia nei secoli V-VI.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

anglomanìa anglòmane anglòfono anglòfobo anglofobìa anglòfilo anglofilìa angloamericano anglo- anġlìstica anġlista anġlismo ànġlico anġliciżżare anġlicismo anġlicano anġlicanéṡimo angleṡite angipòrto angiostatina angiospèrmo angiospèrme angiospasmo angiosarcòma angiopatìa angiòma angiòlogo angiologìa àngiola angioino angolano angolare angolato angolatura angolazióne angolièra àngolo angolòide angolóso àngora angòscia angosciare angoscióso angostura ångström àngue anguicrinito ànguidi anguilla anguillàia anguillésco anguillifórme anguìllula anguillulòṡi anguinàia anguìpede angùria angùstia angustiare angustióso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib