antigrafo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antìgrafo

Il lemma antìgrafo

Definizioni

Definizione di Treccani

antìgrafo
s. m. [dal gr. ἀντίγραϕον, comp. di ἀντί «di riscontro» e tema di γράϕω «scrivere»]. –
1. manoscritto che è copia diretta di un altro manoscritto o codice; anche con valore di agg.: codice a., manoscritto antigrafo.
2. con sign. opposto, il termine è usato dai filologi romanzi per indicare, in contrapp. ad apografo, il codice da cui derivano un altro o più altri codici: gli errori dei manoscritti b e c risalgono al comune antigrafo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antigrafo
[an-tì-gra-fo]


a agg.
filol copiato, trascritto da altro manoscritto o codice: codice a.
b s.m.
Manoscritto che è copia diretta di un altro manoscritto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antigrafo
[an-tì-gra-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(filol.) si dice di un manoscritto che ha costituito la copia da cui è stato tratto un altro manoscritto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. antígraphon, comp. di antí ‘in luogo di’ e gráphein ‘scrivere’.

Termini vicini

antigiurìdico antigiènico antigènico antìgene antigèlo antigàs antifurto antifumo antifrizióne antifràstico antìfraṡi antifórfora antifonìa antifonàrio antifonale antìfona antiflogìstico antifermentativo antifemminista antifemminismo antifecondativo antifebbrile antifascista antifascismo antiestètico antieròe antiemorràgico antiemètico antielmìntico antielettróne antigràndine antigravità antiliberale antìllide antilocapra antilogaritmo antilogìa antilògico antìlope antilüètico antimàfia antimalàrico antimatèria antimeridiano antìmero antimetàbole antimicòtico antimilitarismo antimilitarista antimìssile antimonàrchico antimoniale antimònico antimònio antimonióso antimonite antimonopolìstico antimperialista antimuro antinazionale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib