antillide
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antìllide

Il lemma antìllide

Definizioni

Definizione di Treccani

antìllide
s. f. [lat. scient. anthyllis, dal lat. class. anthyllis, gr. ἀνϑυλλίς nome di una pianta non esattamente identificata]. – genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle leguminose papiglionacee, comprendente una trentina di specie europee e mediterranee, di cui sei in italia (vi appartengono la vulneraria e la barba di giove).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antillide
[an-tìl-li-de]

s.f. (pl. -di)
bot genere di piante erbacee delle papilionacee (anthyllis) con fiori gialli in capolini


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antillide
[an-tìl-li-de]
pl. -i
erba da foraggio con fiori gialli riuniti in capolini, detta anche trifoglio delle sabbie (fam. Leguminose); vulneraria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. anthyllĭde(m), che è dal gr. anthyllís -ídos.

Termini vicini

antiliberale antigravità antigràndine antìgrafo antigiurìdico antigiènico antigènico antìgene antigèlo antigàs antifurto antifumo antifrizióne antifràstico antìfraṡi antifórfora antifonìa antifonàrio antifonale antìfona antiflogìstico antifermentativo antifemminista antifemminismo antifecondativo antifebbrile antifascista antifascismo antiestètico antieròe antilocapra antilogaritmo antilogìa antilògico antìlope antilüètico antimàfia antimalàrico antimatèria antimeridiano antìmero antimetàbole antimicòtico antimilitarismo antimilitarista antimìssile antimonàrchico antimoniale antimònico antimònio antimonióso antimonite antimonopolìstico antimperialista antimuro antinazionale antincèndio antinébbia antineoplàstico antineutrino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib