Il lemma èlice
Definizioni

Definizione di Treccani
èlice
s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. –
1. ant. a. variante di elica. b. scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. c. ciascuna delle volute minori del capitello corinzio.
2. in anatomia, piega curvilinea del padiglione auricolare che ha inizio anteriormente con la radice e prosegue nella parte superiore e posteriore dove termina con una estremità affilata, detta coda dell’elice.
3. in zoologia, genere di molluschi gasteropodi polmonati (lat. scient. helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente destrorsa, quattro tentacoli cilindrici protrattili, di cui due più corti, e un piede ovale assai allungato; sono tutte ermafrodite, ma incapaci di autofecondazione, amano i luoghi umidi e ombrosi, e si nutrono di sostanze vegetali riuscendo spesso dannose alle coltivazioni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elice1
[è-li-ce]
1. lett. chiocciola
2. anat piega curvilinea esterna del padiglione dell'orecchio
3. arch ciascuna delle volute minori del capitello corinzio
elice2
⇨ elce
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. helĭce(m), dal gr. hélix -ikos; cfr. elica.
Termini vicini
èlica èlibus eliaste elianto eliantina eliàntemo eliambulanza elìaco èlfo elezióne elevazióne elevatóre elevato elevatézza elevare elevaménto eleuṡino elettüàrio elettrovàlvola elettrovalènza elettrotropismo elettrotrèno elettrotrazióne elettrotèrmico elettrotermìa elettroteràpico elettroterapìa elettrotècnico elettrotècnica elettrostrizióne elìcere elicicoltura elìcidi elicoidale elicòide elicònio elicotterista elicotterìstico elicòttero elicriṡo elìdere elièa eliminare eliminatòria eliminatòrio eliminazióne èlio- eliocèntrico eliocentrismo elioelèttrico eliofilìa eliòfilo eliofobìa eliòfobo eliografìa eliogràfico eliografista eliògrafo eliòmetro elióne