euritmia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. euritmìa

Il lemma euritmìa

Definizioni

Definizione di Treccani

euritmìa
s. f. [dal lat. eurythmĭa, gr. εὐριϑμία, comp. di εὖ «bene1» e ῥυϑμός «ritmo»]. –
1. disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un’opera d’arte, spec. in architettura: palazzo, costruzione senza e.; per estens., e. dello stile; discorso privo di euritmia.
2. In medicina, stato regolare del polso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

euritmia
[eu-rit-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
1. lett. armonica disposizione e proporzione delle parti costituenti un'opera d'arte: e. dello stile, delle parti di un poema, di un discorso
CONT. disarmonia, disordine
2. med andamento regolare delle funzionalità ritmiche dell'organismo
|| Regolarità del battito del polso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

euritmia
[eu-rit-mì-a]
pl. -e
1. armoniosa disposizione delle varie parti che compongono un’opera d’arte
2. regolarità del battito del polso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eurythmĭa(m), dal gr. eurythmía, comp. di êu ‘bene’ e rhythmós ‘misura, ritmo’.

Termini vicini

euritèrmo eurìstico eurìstica euripidèo eurialino èureka euraṡiàtico euraṡiano eupnèa eupèptico eupepsìa eunucoidismo eunuco eunuchismo eunucherìa eumicèti eulogìa eugubino euglèna eugenòlo eugenista eugènica eugenìa eugenètico eugàneo eufüìstico eufüista eufüismo eufràṡia eufòrico eurìtmico èuro eurobbligazióne eurobond euroburòcrate eurocènt eurocèntrico eurocentrismo eurochèque eurocomunismo euròcrate eurodeputato eurodèstra eurodiviṡa eurodòllaro eurogruppo2 euromìssile europarlamentare europarlaménto europeismo europeista europeìstico europeiżżare europèo europide euròpio europòide euroscetticismo euroscèttico eurosinistra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib