eugenolo
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eugenòlo

Il lemma eugenòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

eugenòlo
s. m. [der. del lat. scient. eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente principale dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto di partenza per la sintesi della vanillina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

eugenolo
[eu-ge-nò-lo]

s.m. (solo sing.)
chim composto organico aromatico derivato dal guaiacolo, costituente principale dell'essenza di chiodi di garofano, usato in profumeria e in farmacia per le sue proprietà antisettiche e analgesiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

eugenolo
[eu-ge-nò-lo]
pl. -i
(chim.) composto organico, derivato del guaiacolo; è un olio giallo che si ricava dai chiodi di garofano e viene usato in profumeria e in medicina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. scient. eugenia (caryophyllata), col suff. -olo 2; cfr. eugenia.

Termini vicini

eugenista eugènica eugenìa eugenètico eugàneo eufüìstico eufüista eufüismo eufràṡia eufòrico euforìa euforbiàcee eufòrbia eufònico eufonìa eufemìstico eufemismo eufemìa eudiòmetro eudermìa eudemonologìa eudemonìstico eudemonismo eudemonìa eucològico eucologìa euclidèo euclàṡio eucarìstico eucaristìa euglèna eugubino eulogìa eumicèti eunucherìa eunuchismo eunuco eunucoidismo eupepsìa eupèptico eupnèa euraṡiano euraṡiàtico èureka eurialino euripidèo eurìstica eurìstico euritèrmo euritmìa eurìtmico èuro eurobbligazióne eurobond euroburòcrate eurocènt eurocèntrico eurocentrismo eurochèque eurocomunismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib