fotografico
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fotogràfico

Il lemma fotogràfico

Definizioni

Definizione di Treccani

fotogràfico
agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). –
1. che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per la ripresa di fotografie, in genere portatile, di forme e caratteristiche diverse a seconda dell’uso che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale (v. digitale2); lastra f. (v. lastra); pellicola f. (v. pellicola); carta f., carta, di vario tipo, che, resa sensibile su una faccia alla luce diurna o artificiale mediante uno strato di emulsione gelatinosa, diviene copia positiva della negativa da cui sia stata impressionata, dopo immersione in appositi bagni o anche direttamente senza ulteriori trattamenti; materiale f.; ripresa f.; immagine, riproduzione f.; ingrandimento f.; montaggio f., trucchi f. (v. anche fotomontaggio); studio, laboratorio f.; mostra, esposizione f., di fotografie, che documenta l’arte e la storia della fotografia; in partic., grandezza f. di un astro, quella che si deduce dall’annerimento prodotto dalla luce dell’astro sulla lastra fotografica.
2. fig. che riproduce con esattezza, con accentuato realismo la realtà oppure i fatti; riferito a opere figurative o letterarie, esprime in genere un giudizio limitativo: pittura f., un ritratto f., verismo f., freddamente realistici, privi di una ricerca d’interpretazione e di approfondimento; in altri casi esprime un giudizio positivo: esattezza, precisione f.; una descrizione o rappresentazione f., di luoghi, fatti o persone, aderente alla realtà, e insieme vivace ed efficace. ◆ avv. fotograficaménte, per mezzo della fotografia: riprodurre fotograficamente un quadro d’autore; con precisione fotografica, nelle due diverse connotazioni dell’agg.: un ritratto, un paesaggio a olio fotograficamente freddo; una descrizione fotograficamente viva, o realistica. TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fotografico
[fo-to-grà-fi-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. che concerne la fotografia: studio, apparecchio f.
|| Che è ottenuto per mezzo della fotografia: riproduzione fotografica di un oggetto
|| contrasto fotografico, rapporto tra le zone chiare a quelle scure di un'immagine riprodotta in fotografia
|| macchina fotografica, per eseguire fotografie
2. fig. fedele al soggetto; di descrizione precisa e dettagliata: dipinge con minuziosità fotografica; descrizione fotografica dei luoghi; memoria fotografica, visiva


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fotografico
[fo-to-grà-fi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. relativo alla fotografia: studio, servizio, montaggio fotografico
2. assolutamente fedele al modello: rappresentazione fotografica della realtà |memoria fotografica, che ricorda anche i minimi particolari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. photographique.

Termini vicini

fotografìa fotografare fotogiornale fotogeologìa fotògeno fotogènico fotogenicità fotogenìa fotogèneṡi fotogeneratóre fotòforo fotofobìa fotofìt fotofìnish fotoeliografìa fotoelèttrico fotoelettricità fotoelèttrica fotodiṡintegrazióne fotodìodo fotodinàmico fotocronista fotocrònaca fotocopiatrice fotocopiatóre fotocopiare fotocòpia fotoconduttività fotocompoṡizióne fotocompoṡitrice fotògrafo fotogramma fotogrammetrìa fotogrammètrico fotogrammetrista fotoinciṡióne fotoinciṡóre fotoioniżżazióne fotòliṡi fotolìtico fotolitografìa fotolitogràfico fotolitògrafo fotoluminescènza fotomeccànica fotomeccànico fotometrìa fotomètrico fotòmetro fotomoltiplicatóre fotomontàggio fotóne fotoperiodismo fotoperìodo fotorama fotoreazióne fotorecettóre fotoreportage fotorepòrter

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib