gonfio
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gónfio

Il lemma gónfio

Definizioni

Definizione di Treccani

gónfio
agg. e s. m. [der. di gonfiare]. –
1. agg. a. gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora ben g.; avere le mani g., i piedi g., per il caldo, la cattiva circolazione e sim.; avere gli occhi g., le palpebre g., per stanchezza, sonno o pianto (anche riferito alla persona, esser g. di sonno, di stanchezza); avere, sentirsi lo stomaco g., avvertire un senso di pesantezza allo stomaco (anche riferito alla persona, sentirsi gonfio, gonfia); fig., avere il cuore g., provare gran dispiacere o commozione, sentire il bisogno di piangere; andare a vele g., o a g. vele, anche fig., di affare o lavoro che procede assai bene. b. di corsi d’acqua, ingrossato, in piena: il torrente, il fiume è gonfio. c. fig. di persona, superbo, pieno di sé: essere g. d’orgoglio, di presunzione; se n’andava tutto g.; gingillino andato in gloria se n’uscia gonfio di boria (giusti). riferito a stile, ampolloso, retorico.
2. s. m., non com. gonfiore, enfiagione: gli s’era formato un g. sotto l’ascella; risalto, gobba, in un abito e sim.: il cappotto ti fa un g. sulla schiena. ◆ dim. gonfiétto, raro e solo come sost. gonfiettino, gonfiùccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gonfio
[gón-fio] (pl. m. -fi; f. -fia, pl. -fie)


a agg.
1. gonfiato: ha gli occhi gonfi di pianto
|| Cresciuto di volume, ingrossato: torrente g.; le acque gonfie dei fiumi
|| Esageratamente pieno: avere lo stomaco g. di cibo
|| fig. andare a gonfie vele, procedere bene e speditamente
2. fig. traboccante: animo g. di rabbia
|| avere il cuore gonfio, pieno d'affanno e desideroso di sfogo
3. fig. ampolloso, ridondante: stile g.; prosa gonfia
|| Borioso, pieno di superbia
4. pop. gravido: ventre g.
b s.m.
1. non com. gonfiore, rigonfiamento: il dente malato gli ha prodotto un g. alla guancia
2. non com. rilievo, risalto: la parete ha fatto un g.
‖ dim. gonfiétto; gonfiùccio
|| accr. ⇨ gonfióne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gonfio
[gón-fio]
f. -a; pl.m. -fi, f. -fie
1. gonfiato, dilatato [+ di]: pneumatico gonfio; pallone gonfio d’aria, di gas; occhi gonfi di pianto; torrente gonfio, in piena |avere il cuore gonfio, essere in grande afflizione |avere il cuore gonfio di gioia, essere molto felice
2. pieno di sé, superbo, tronfio
3. eccessivamente ornato, ampolloso, detto di stile: una prosa gonfia
4. (fam.) gravido
♦ n.m.
pl. -fi
(fam.) gonfiore, rigonfiamento: un gonfio al ginocchio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di gonfiare.

Termini vicini

gonfiezza gonfiatura gonfiatóre gonfiatoio gonfiare gonfianuvoli gonfiaménto gonfiàggine gonfalonière gonfalonierato gonfalóne gondolière gondolièra gondola gonartrite gonalgia gonagra gonadotropo gonadotropina gonadectomìa gònade gommóso gommòṡi gommoresina gommóne gommista gommino gommina gommifìcio gommìfero gonfione gonfióre gòng gongolare gongorismo gònio goniometrìa goniomètrico goniòmetro gónna gonnèlla gonnellino -gono gonocito gonocòcco gonorrèa gonorròico gónżo gòra gorbia gordiano gòretex górga gorgata gorgheggiaménto gorgheggiare gorgheggiatóre gorgheggìo gòrgia gorgièra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib