intendimento
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intendiménto

Il lemma intendiménto

Definizioni

Definizione di Treccani

intendiménto
s. m. [der. di intendere]. –
1. a. capacità d’intendere con l’intelletto: uomo d’i., di retto i., privo d’i., di scarso i.; è un bambino che mostra già i.; anche le bestie hanno un certo i.; è sinon. quindi, meno com., di intelligenza, nel suo sign. astratto e generico. in filosofia, è altro termine per designare la facoltà dell’intelletto, soprattutto nel senso (proprio della filosofia moderna e specialmente kantiana) per cui essa si contrappone alla ragione. b. il fatto d’intendere, di capire, d’interpretare e valutare un fatto, un discorso, uno scritto e sim.: errare nell’i. di una legge; le note di commento giovano all’esatto i. del testo; a pieno i. di queste parole (dante). non com., sentore, presentimento: ebbe ... l’i. della morte (pascoli).
2. ciò che si vuole intendere, cioè esprimere, significare, quindi senso, significato, concetto (di parole, scritti, ecc.): è questo, credo, l’i. della canzone; cogliere l’i. di un verso, di un autore; non mi è chiaro l’i. di questa frase.
3. intenzione, proposito, intento: manifestare, chiarire i proprî i.; non era questo il nostro i.; sarebbe mio i. risolvere amichevolmente la questione; con i. di rompere e mansuefare la ferocia degli uomini (leopardi).
4. ant. a. tendenza e forza affettiva, propensione dell’animo, amore: così noi dovemo ... tornare a dio con tutto il nostro i. e cuore (dante). b. in senso concr., l’oggetto del proprio amore, la persona amata: fra loro alcuna volta il mio i. mirava (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intendimento
[in-ten-di-mén-to]

s.m.
1. facoltà, capacità d'intendere, di capire: uomo di scarso i.
SIN. intelligenza
2. comprensione, apprendimento: l'i. di un pensiero
|| ant. significato, senso: l'i. dell'allegoria dantesca
3. scopo, fine, intento, proposito: il mio i. era di venirti a trovare di persona; non era questo l'i. del legislatore
4. lett. presentimento, sentore: ebbe ... l'i. della morte (pascoli)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intendimento
[in-ten-di-mén-to]
pl. -i
1. intenzione, scopo, proposito [+ di]: non è mio intendimento demonizzare, di demonizzare questa amministrazione
2. la facoltà e l’atto dell’intendere: persona di scarso intendimento; note che facilitano l’intendimento di un brano
3. significato: si appressando sé, che 'l dolce suono / veniva a me co’ suoi intendimenti (DANTE Purg. XXVIII, 59-60).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

intèndere intendènza intendentìzio intendènte intempestivo intempestività intempèrie intemperato intemperanza intemperante intemerato intemerata intelligibilità intelligìbile intellighènzia intelligènza intelligènte intelligence intellezióne intellettualòide intellettualiżżazióne intellettualiżżare intellettualità intellettualìstico intellettualista intellettualismo intellettüale intellètto intellettivo intelare intenditóre intenebraménto intenebrare inteneriménto intenerire intensificare intensificazióne intensionale intensióne intensità intensivo intènso intentàbile intentare intentato intènto intènza intenzionale intenzionalità intenzionato intenzióne interagire interalleato interamericano interasse interatòmico interatrïale interattività interattivo interażiendale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib