pistacchio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pistàcchio

Il lemma pistàcchio

Definizioni

Definizione di Treccani

pistàcchio
s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. –
1. albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere pistacia (lat. scient. pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie di solito composte da tre foglioline, fiori di color porpora, dioici, riuniti in pannocchia, frutti simili a quelli dell’olivo, giallastri o rossigni, contenenti un seme aromatico, dolce e tenero.
2. a. il seme del frutto del pistacchio, di colore verde chiaro, ricoperto da una pellicola violacea, che contiene zucchero e più del 50% di grassi; si mangia fresco o secco e, per il suo delicato sapore, è usato nella confezione di dolci, gelati, farce, salse: gelato di (o al) pistacchio; dolce con p. canditi; caramelle al pistacchio. olio di pistacchio, liquido di colore giallo-verde, ottenuto per spremitura dei pistacchi comuni, usato per confetture. usate in passato, soprattutto nella poesia burlesca, le locuz. fig. non valere un p. (non valere niente), non curarsi un p. (non curarsi affatto) e sim.: colui non par che si curi un pistacchio perché frusberta [cioè la spada di rinaldo] gli levi del pelo (pulci). b. con funzione appositiva, invar., color pistacchio, verde pistacchio, particolare tonalità di verde chiaro, simile a quella dei cotiledoni del seme del pistacchio: un raso color p.; una camicetta verde pistacchio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pistacchio
[pi-stàc-chio]


a s.m. (pl. -chi)
1. bot albero della famiglia delle anacardiacee (pistaciavera), di origine orientale, coltivato per il frutto commestibile
2. estens. il frutto della pianta di pistacchio, formato da una piccola mandorla di colore verde pallido, dal sapore dolciastro, usata in pasticceria
|| fig. non valere un pistacchio, non valere nulla
b come agg. inv.
(posposto al s.) di una tonalità di verde molto pallido che ricorda il colore dei semi del pistacchio: una seta verde p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pistacchio
[pi-stàc-chio]
pl. -chi
1. seme commestibile di colore verde, tenero e profumato, di largo impiego in pasticceria, in particolare nella preparazione di gelati
2. albero che produce frutti contenenti questi semi, con fiori rossi raccolti in pannocchie (fam. Anacardiacee)
♦ n.m. e agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice del colore verde pallido tipico del pistacchio, e di ciò che ha questo colore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. pistacĭu(m), che è dal gr. pistákion.

Termini vicini

pista pìsside pissétta pispolare pìspola pìspino pispiglìo pispigliare pìṡolo piṡolino piṡolare piṡifórme pisèllo pisellàio piscìvoro piscióso piscióne pìscio piscina piscifórme piscicoltura piscicoltóre pisciata pisciasàngue pisciarèlla pisciare pisciallètto pisciacane pìscia piscatòrio pistagna pistaiòlo pistard pistillìfero pistillo pistoiése pistòla pistolènza pistolèro pistolése pistolettata pistolière pistolino pistolòtto pistóne pìstrice pistrinàio pistrino pitàffio pitagorèo pitagòrico pitagorismo pitale pitbull pitcher pitecàntropo pitècia pìtico pitirìaṡi pitoccare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib