rialto
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rïalto

Il lemma rïalto

Definizioni

Definizione di Treccani

rïalto
s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. –
1. a. rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del crocicchio, si vede un r., come un poggetto artificiale (manzoni); arrivai sotto il fico, davanti all’aia, e rividi il sentiero tra i due r. erbosi (pavese). in geografia fisica, r. oceanico, nome generico di rilievo sottomarino a superficie pianeggiante, di altezza variabile tra 2000 e 3000 m, che si sopraeleva dai fondi oceanici e sul quale possono alzarsi edifici vulcanici formanti talora isole e arcipelaghi (per es., islanda, azzorre, hawaii, ecc.). b. parte rilevata, prominenza, rilievo: il muro era pieno di rialti; tastando con le dita sentì un piccolo r. sotto la pelle. in partic., ricamo in oro che si rileva molto sulla stoffa.
2. tosc. aggiunta che si fa al pasto ordinario per qualche occasione particolare: le dolcezze delle feste e dei giochi e dei r. campestri (pascoli); potevi portar lui a cena, anche se non sapevi che c’era questo r. (pratolini); fam., fare un po’ di r., fare un desinare più abbondante o più scelto del solito in occasione di qualche ricorrenza o per la venuta di un ospite. con sign. simile anche nell’uso romanesco, fare r., far bisboccia fra amici. ◆ diversa origine (da rio alto, lat. mediev. rivoaltus) ha il toponimo rialto, uno dei più antichi centri insulari di venezia (e nome del famoso ponte, costruito fra il 1588 e il 1591, che traversa il canal grande), dal quale fra il sec. 9° e l’11° ebbe la sua prima denominazione (civitas rivoalti) la città poi divenuta civitas veneciarum; nell’isola di Rialto infatti, protetta dalla sua posizione centrale, più alta e sicura, gli abitanti della terraferma veneta, minacciati dai ripetuti tentativi esterni di conquista, avrebbero trovato rifugio e posto la sede dei loro traffici all’inizio del 9° secolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

rialto
[riàl-to]

s.m.
1. tratto di terreno rialzato rispetto a una superficie piana
|| Rilievo, sporgenza
2. tosc. piatto, vivanda che si aggiunge al pasto consueto per qualche occasione eccezionale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

rialto
[riàl-to]
pl. -i
1. luogo rialzato rispetto al terreno circostante; altura, prominenza: la chiesa è situata sopra un rialto; siamo saliti su un rialto per vedere il panorama
2. (region. centr.) aggiunta che si fa al pasto ordinario per festeggiare l’arrivo di un ospite o una ricorrenza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ri- e alto, sul modello di rialzare.

Termini vicini

riallungare riallineaménto riallargare riallacciare riagguantare riaggravare riaggiustare riagganciare riaffondare riaffogliare riaffittare riaffiorare riafferrare riaffermazióne riaffermare riaffacciare riadoperare riaddormentare riadattare riadattaménto riacutiżżazióne riacutiżżare riacquisto riacquistare riaccuṡare riaccrédito riaccreditare riaccostare riaccordare riaccomunare rialzaménto rialzare rialzato rialzista rïalzo riamare riamicare riammalare riamméttere riammissióne riammobiliare riammogliare riandare rianimare rianimazióne riannessióne riannèttere riannodare riannuvolare riapertura riappaciare riappaltare riappalto riapparecchiare riapparire riapparizióne riappassionare riappiccicare riappigionare riappiṡolarsi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib