romanza
  1. Home
  2. Lettera r
  3. romanża

Il lemma romanża

Definizioni

Definizione di Treccani

romanża
s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei romani, in lingua latina»]. –
1. in letteratura, componimento poetico, di varia forma metrica, in uso in italia dalla fine del sec. 18°, col quale i poeti preromantici e romantici volevano richiamarsi al gusto e alla tematica del romance spagnolo dei sec. 15°-16° e della conseguente romance francese (quando non si limitavano a tradurre queste antiche composizioni), indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo primitivo e medievale; solo con giovanni berchet il genere ebbe in italia una sua autonomia fantastica e poetica.
2. nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche operistica o strumentale, con un carattere generale comune di un andamento cantabile melodioso e patetico: le r. (vocali) di gounod, una r. di tosti; le r. per oboe e pianoforte di schumann; una r. di beethoven; le «romanze senza parole» (per pianoforte) di mendelssohn. in partic., tempo di romanza, tempo di concerti e sinfonie: il tempo di r. del concerto k. 466 di w. a. mozart.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

romanza
[ro-màn-ẓa]

s.f.
1. letter componimento poetico di varia struttura metrica e di argomento leggendario, cavalleresco o amoroso, che ebbe origine in spagna nel sec. xv e si diffuse in francia e in italia in epoca romantica: le romanze del berchet, del prati, del pellico
2. mus composizione per canto o per orchestra, di carattere lirico-sentimentale, spiccatamente melodica: una r. di puccini
|| Aria cantata d'intonazione patetica che fa parte di un'opera melodrammatica: la r. del tenore nel primo atto della “cavalleria rusticana”


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

romanza
[ro-màn-ʒa]
pl. -e
1. nella poesia romantica, componimento poetico di varia forma metrica e di contenuto epico-leggendario, meglio noto come ballata: le romanze di Berchet
2. (mus.) composizione per canto e accompagnamento strumentale, di carattere lirico, molto diffusa nel periodo romantico | aria di carattere lirico-patetico propria del melodramma ottocentesco

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. romance ‘romanzo’.

Termini vicini

romantiżżare romanticume romàntico romanticismo romanticherìa romano romaniżżare romanità romanìstico romanìstica romanista romanismo romànico romanésco romanésca romanèlla romando romàncio romance romaiòlo romàico romagnòlo ROM rollòmetro rollìo rollino rollerblade rollè rollata rollare romanżare romanżatóre romanżeggiare romanżésco romanżière romanżo rómba rombare rombazzo rombencèfalo rómbico rómbo rombododecaèdro romboèdrico romboèdro romboidale rombòide romeàggio romèno romèo rómice romitàggio romito romitòrio rómpere rompiballe rompicapo rompicòllo rompifiamma rompighiàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib