alfabeto
  1. Home
  2. Lettera a
  3. alfabèto

Il lemma alfabèto

Definizioni

Definizione di Treccani

alfabèto
s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è simbolo di una cosa, di un’idea o di una sillaba, si parla di scrittura ideografica o rispettivam. sillabica); tali segni costituiscono di regola un sistema organico all’interno del quale le singole lettere, nella elencazione orale o scritta, si susseguono secondo un ordine progressivo fisso, a, b, c, ecc., detto appunto ordine alfabetico (ciò che ha reso possibile, tra l’altro, nei tempi in cui non erano ancora in uso i segni numerici, la rappresentazione dei numeri con lettere dell’alfabeto): l’a. etrusco, l’a. greco, l’a. latino, l’a. cirillico, ecc.; conoscere, imparare l’a.; in usi estens. e fig.: non sapere neppure l’a., essere del tutto ignorante; non conoscere neanche l’a. di qualche cosa, non conoscerne i primi elementi, i principî essenziali (e analogam., imparare l’a. di qualche cosa); perdere l’a., confondersi, non essere più capace di dire una parola: girella ..., sbrigliando a tavola l’umor faceto, perdé la bussola e l’a. (giusti). a. muto, v. muto, n. 1 d; a. manuale per sordi, forma di comunicazione attuata facendo assumere alle dita di una mano, o di entrambe le mani in contatto tra loro, specifiche configurazioni corrispondenti alle lettere dell’alfabeto; a. tattile, per i sordociechi, che si basa sulla corrispondenza tra lettere e numeri con punti specifici della palma della mano, da pizzicare o premere. carattere particolare, per il loro valore universale e scientifico, hanno i cosiddetti a. fonetici, sistemi ricchi di lettere (per la maggior parte latine) e di segni diacritici, usati nelle trascrizioni fonetiche e contraddistinti dalla costante corrispondenza dei singoli segni a singoli suoni o fonemi; tra essi, il più comunemente seguito è l’alfabeto dell’associazione fonetica internazionale. hanno invece natura di codice piuttosto che di vero e proprio alfabeto i varî a. telegrafici (tra i quali il più noto è l’a. morse), per i quali v. codice.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

alfabeto
[al-fa-bè-to]

s.m.
1. serie ordinata dei segni grafici che rappresentano i suoni consonantici e vocalici di una lingua: a. greco, latino, russo, arabo
|| alfabeto morse, costituito da segni convenzionali, punti e linee, corrispondenti alle lettere alfabetiche, per le trasmissioni telegrafiche e radiotelefoniche
|| alfabeto per i ciechi, composto di speciali segni in rilievo
|| ling alfabeto fonetico, sistema convenzionale in cui ogni segno corrisponde esattamente a un unico suono
|| fig. perdere l'alfabeto, confondersi, perdere il filo del ragionamento
2. fig. istruzione, cultura
3. fig. primi rudimenti, nozioni elementari: siamo appena all'a. delle conoscenze umane


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

alfabeto
[al-fa-bè-to]
pl. -i
1. serie di segni grafici, disposti in un ordine preciso, che tendono a rappresentare ognuno un suono di una determinata lingua: alfabeto latino, greco, arabo; le lettere, i caratteri dell’alfabeto
2. nella teoria della comunicazione, l’insieme dei segni che, combinati secondo un sistema di regole (grammatica), danno luogo a un codice
3. l’insieme degli elementi più semplici ed essenziali di una disciplina; i rudimenti: l’alfabeto del mondo dell’economia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo alphabētu(m), gr. alphábētos, comp. di álpha e bêta, nomi delle due prime lettere dell’alfabeto greco.

Termini vicini

alfabetiżżazióne alfabetiżżare alfabetismo alfabetière alfabètico alfabèta alfa aleuróne alettóne alettatura alettare alétta alessifàrmaco alessìa alessandrino alessandrinismo aleṡatura aleṡatóre aleṡatóio aleṡare aleṡàggio aleróne alerióne alenare alemanno aleggiare aleatòrio aleatorietà aleàtico àlea alfana alfanumèrico alfière alfieriano alfine alga àlgebra algèbrico algebrista algènte àlgere algerino algeṡìa algeṡimetrìa algeṡìmetro algìa àlgido algofilìa algolagnìa algologìa algòlogo algometrìa algonchiano algonchino algóre algorìtmico algoritmo algóso -ali alïante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib