aleatico
  1. Home
  2. Lettera a
  3. aleàtico

Il lemma aleàtico

Definizioni

Definizione di Treccani

aleàtico
s. m. [variante di lugliàtica «(uva) che matura di luglio», attrav. una forma dialettale emil.]. –
1. nome di diversi vitigni, coltivati in quasi tutte le regioni d’italia, a grappoli cilindroconici, con acini rotondi e buccia nero-bluastra, con spiccato aroma che ricorda il moscato.
2. Il vino, dolce e liquoroso da fuori pasto, ricco di colore e di estratti, prodotto con l’uva dei vitigni omonimi, della quale conserva il profumo caratteristico; ha in genere colore rosso rubino, talvolta violaceo, con gradazione alcolica da 11° a 17°.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aleatico
[a-le-à-ti-co]

s.m. (pl. -ci)
1. varietà di vitigno pregiato
|| Uva prodotta da tale vitigno, generalmente nera e di sapore fragrante
2. vino rosso liquoroso, aromatico, che si ricava dall'uva omonima


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aleatico
[a-le-à-ti-co]
pl. -ci
vino rosso, dolce, liquoroso, ad alta gradazione alcolica
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl.m. -ci, f. invar.
si dice del vitigno e della varietà di uva nera a grossi acini dalla quale si ricava questo vino: uva aleatico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’emil. aliädga ‘(uva) lugliatica’ (che matura di luglio).

Termini vicini

àlea alé aldo àldio aldino aldeìdico aldèide alcuno alcunché alcòva àlcool alcoltèst alcoliżżato alcoliżżare alcolista alcolismo alcòlico alcolicità alcolemìa àlcole alcolato àlcol alcmànio alciònio alcióne alchino alchimiżżare alchimìstico alchimista alchìmico aleatorietà aleatòrio aleggiare alemanno alenare alerióne aleróne aleṡàggio aleṡare aleṡatóio aleṡatóre aleṡatura alessandrinismo alessandrino alessìa alessifàrmaco alétta alettare alettatura alettóne aleuróne alfa alfabèta alfabètico alfabetière alfabetismo alfabetiżżare alfabetiżżazióne alfabèto alfana

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib