algoritmo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. algoritmo

Il lemma algoritmo

Definizioni

Definizione di Treccani

algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-khuwārizmī, del matematico arabo muḥammad ibn mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di khwarizm, regione dell’asia centrale)]. –
1. termine che indicò nel medioevo i procedimenti di calcolo numerico fondati sopra l’uso delle cifre arabiche. nell’uso odierno, anche con riferimento all’uso dei calcolatori, qualunque schema o procedimento matematico di calcolo; più precisamente, un procedimento di calcolo esplicito e descrivibile con un numero finito di regole che conduce al risultato dopo un numero finito di operazioni, cioè di applicazioni delle regole. in partic., a. euclideo, metodo per determinare il massimo comune divisore di due numeri interi a e b, basato su divisioni successive.
2. in informatica, insieme di istruzioni che deve essere applicato per eseguire un’elaborazione o risolvere un problema.
3. In logica matematica, qualsiasi procedimento «effettivo» di computo di una funzione o di decisione di un insieme (o predicato), cioè qualsiasi procedimento che consenta, con un numero finito di passi eseguiti secondo un insieme finito di regole esplicite, di ottenere il valore della funzione per un dato argomento, o di decidere se un dato individuo appartiene all’insieme (o soddisfa il predicato).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

algoritmo
[al-go-rìt-mo] o algorismo

s.m.
1. mat operazione di calcolo
|| In logica matematica, schema uniforme per la risoluzione di un'intera classe di problemi
2. st nel medioevo, calcolo numerico fondato sulle cifre arabiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

algoritmo
[al-go-rìt-mo]
pl. -i
1. (mat.) procedimento sistematico di calcolo: algoritmo algebrico
2. in logica matematica, procedimento meccanico che permette la risoluzione di problemi mediante un numero finito di passi | (inform.) serie di operazioni logiche e algebriche, espresse in linguaggio comprensibile al computer, la cui sequenza costituisce un programma
3. nel medioevo, il calcolo basato sull’uso delle cifre arabiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del matematico ar. al-khuwārizmī (sec. ix).

Termini vicini

algorìtmico algóre algonchino algonchiano algometrìa algòlogo algologìa algolagnìa algofilìa àlgido algìa algeṡìmetro algeṡimetrìa algeṡìa algerino àlgere algènte algebrista algèbrico àlgebra alga alfine alfieriano alfière alfanumèrico alfana alfabèto alfabetiżżazióne alfabetiżżare alfabetismo algóso -ali alïante alïare àlias àlibi alicante alice alicìclico alicòrno alidada àlido alidóre alienàbile alienabilità alienaménto alienante alienare alienato alienazióne alienìa alienista alienità alièno alièutica alifàtico alìgero alighièro aligusta alimentare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib