Il lemma antìdoto
Definizioni

Definizione di Treccani
antìdoto
s. m. [dal lat. tardo antidŏtum, gr. ἀντίδοτον (sottint. ϕάρμακον), propr. «dato contro»]. –
1. medicamento che neutralizza l’azione di un veleno nell’organismo, sia agendo direttamente sul veleno stesso (a. chimici e fisico-chimici, quali il latte, l’acqua albuminosa, ecc.) sia determinando una reazione fisiologica opposta a quella provocata dal veleno (a. farmacodinamici, detti anche antagonisti).
2. estens. e fig. rimedio in genere: un bicchiere di vino è un buon a. contro l’influenza; trovare un a. alla tristezza.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antidoto
[an-tì-do-to]
1. sostanza che impedisce l'azione di un veleno
2. fig. rimedio, conforto: a. alla malinconia; un a. contro la noia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antidoto
[an-tì-do-to]
pl. -i
1. sostanza che neutralizza l’azione di un veleno
2. rimedio: trovare antidoti alla violenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. antidŏtu(m), e questo dal gr. antídoton (phármakon) ‘(farmaco) dato contro’.
Termini vicini
antidòrcade antidolorìfico antidogmatismo antidogmàtico antidivorzista antidivorzismo antidivo antidiurètico antidiluviano antidiftèrico antidiarròico antidiabètico antidetonante antidepressivo antidemocràtico antidatare antidata anticucina anticròllo anticrittogàmico Anticristo anticristiano anticrìmine anticrèṡi anticostituzionalità anticostituzionale anticòrpo anticongiunturale anticongelante anticonformìstico antidròga antieconòmico antielettróne antielmìntico antiemètico antiemorràgico antieròe antiestètico antifascismo antifascista antifebbrile antifecondativo antifemminismo antifemminista antifermentativo antiflogìstico antìfona antifonale antifonàrio antifonìa antifórfora antìfraṡi antifràstico antifrizióne antifumo antifurto antigàs antigèlo antìgene antigènico