Il lemma anticrèṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anticrèṡi
(alla greca antìcreṡi) s. f. [dal lat. tardo antichrēsis, gr. ἀντίχρησις (comp. di ἀντί «invece di» e tema di χράομαι «usare»), attrav. il fr. antichrèse]. – Nel linguaggio giur., contratto col quale il debitore o un terzo consegnano al creditore, a garanzia del credito, un immobile concedendogli di percepirne i frutti, che verranno imputati anzitutto a scomputo degl’interessi, se dovuti, e quindi del capitale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anticresi
[an-ti-crè-ṣi] o [an-tì-cre-ṣi]
dir contratto mediante il quale il creditore acquista il diritto di far suoi i frutti dell'immobile del suo debitore, con l'obbligo di imputarli annualmente a sconto degli interessi, se gli sono dovuti, e quindi del capitale del suo credito
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anticresi
[an-ti-crè-ʃi, o antìcreʃi]
(dir.) contratto con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare temporaneamente al creditore un immobile, i cui frutti siano imputati a pagamento del debito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. antíchrēsis, deriv. di antichrâsthai ‘usare in cambio’.
Termini vicini
anticostituzionalità anticostituzionale anticòrpo anticongiunturale anticongelante anticonformìstico anticonformista anticonformismo anticonfessionale anticoncordatàrio anticoncezionale anticomunista anticomunismo anticoagulante antico anticlinale anticlìmax anticlericalismo anticlericale antìcipo anticipazióne anticipatóre anticipato anticipare anticima anticiclònico anticiclóne anticìclico antichità anticheggiare anticrìmine anticristiano Anticristo anticrittogàmico anticròllo anticucina antidata antidatare antidemocràtico antidepressivo antidetonante antidiabètico antidiarròico antidiftèrico antidiluviano antidiurètico antidivo antidivorzismo antidivorzista antidogmàtico antidogmatismo antidolorìfico antidòrcade antìdoto antidròga antieconòmico antielettróne antielmìntico antiemètico antiemorràgico