Il lemma anticrìmine
Definizioni

Definizione di Treccani
anticrìmine
agg. [comp. di anti-1 e crimine], invar. – che ha il compito di, o è organizzato per, prevenire, impedire e reprimere il compimento di azioni criminose: leggi, provvedimenti a.; apparecchi, impianti, attrezzature a.; squadra (di polizia) anticrimine; anche come s. f. : un’indagine dell’anticrimine.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anticrimine
[an-ti-crì-mi-ne]
Che serve a combattere il crimine e a difendere dai criminali: squadra a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anticrimine
[an-ti-crì-mi-ne]
finalizzato alla difesa contro i crimini o alla loro prevenzione: squadra anticrimine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di anti- 1 e crimine.
Termini vicini
anticrèṡi anticostituzionalità anticostituzionale anticòrpo anticongiunturale anticongelante anticonformìstico anticonformista anticonformismo anticonfessionale anticoncordatàrio anticoncezionale anticomunista anticomunismo anticoagulante antico anticlinale anticlìmax anticlericalismo anticlericale antìcipo anticipazióne anticipatóre anticipato anticipare anticima anticiclònico anticiclóne anticìclico antichità anticristiano Anticristo anticrittogàmico anticròllo anticucina antidata antidatare antidemocràtico antidepressivo antidetonante antidiabètico antidiarròico antidiftèrico antidiluviano antidiurètico antidivo antidivorzismo antidivorzista antidogmàtico antidogmatismo antidolorìfico antidòrcade antìdoto antidròga antieconòmico antielettróne antielmìntico antiemètico antiemorràgico antieròe