balsamino
  1. Home
  2. Lettera b
  3. balsamino

Il lemma balsamino

Definizioni

Definizione di Treccani

balsamino
(o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’italia, e in partic. della varietà di marzemino che si coltiva nelle marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il trebbiano toscano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

balsamino
[bal-sa-mì-no]

s.m.
Vitigno coltivato in Romagna e nelle Marche, che produce un'uva nera e dolce


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

balsamino
[bal-sa-mì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di un vitigno coltivato specialmente in Romagna e nelle Marche, e dell’uva nera e dolce che produce: uva balsamina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di balsamo.

Termini vicini

balsaminàcee balsamina balsàmico balsa balordóne balórdo balordàggine balògio baloccóne balòcco baloccare balneoteràpico balneoterapìa balneazióne balneare balneàbile balma ballottata ballottare ballottaménto ballottàggio ballòtta balloon ballónzolo ballonzolare ballónchio ballo ballista ballétto ballettìstico balsamite bàlsamo balta bàltico baltoslavo balüardo baluginare baluginìo balùmina balza balzana balzano balzare balzellare balzèllo balzellóni balzo bambàgia bambagiato bambagino bambagióna bambara bamberòttolo bambinàggine bambinàia bambinàio bambinata bambineggiare bambinerìa bambinésco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib