colina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. colina

Il lemma colina

Definizioni

Definizione di Treccani

colina
s. f. [der. di cole-]. – in biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colina
[co-lì-na]

s.f.
biol composto organico, base azotata presente negli organismi animali e vegetali, spec. nelle lecitine, dotata di funzione epatoprotettiva


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

colina
[co-lì-na]
pl. -e
base azotata, componente dei tessuti animali e vegetali in quanto costituente della lecitina, dell’acetilcolina e di altri composti; svolge azione epatoprotettiva

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di col(e)- e -ina.

Termini vicini

colimetrìa colifórme còlico còlica colibrì colibattèrio colibacillòṡi colibacillo coliambo coliàmbico còlf colettare colesteròlo colesterolemìa colesterina coleróso colèrico colerètico còlere colèra coleòtteri coleoriża còleo- colemìa colelitìaṡi colèdoco colecistografìa colecistite colecisti colecistectomìa colinèrgico colino colite colìtico còlla còllabo collaborare collaborativo collaboratóre collaborazióne collaborazionismo collaborazionista collage collàgene collàgeno collàggio collana collant collante collare collarétto collarina collarino collassare collasso collata collaterale collateralismo collatura collaudare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib