colla
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còlla

Il lemma cólla

Definizioni

Definizione di Treccani

cólla
prep. art. – forma composta della prep. con e dell’art. la, più frequente nella lingua parlata che nell’uso scritto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

colla1
[còl-la]

s.f.
1. qualunque sostanza tenace e viscosa di origine animale, vegetale o sintetica, usata per attaccare o anche per dare consistenza a prodotti vari, come carta, tessuti, colori: un barattolo di c.; c. liquida, solida
|| colla forte, cervona, ottenuta facendo bollire residui animali
|| colla di pesce, gelatina di pesce usata a scopi farmaceutici e nell'industria alimentare
|| tinte a colla, stemperate con la colla
|| fig. attaccarsi come la colla, essere importuno, intrigante
|| È una colla che non attacca, un'amicizia destinata a non durare
2. fig. materia appiccicosa
colla2
[còl-la] s.f.
1. canapo di tortura
|| La tortura stessa
2. mar fune, canapo per ammainare le vele
colla3
[cól-la] o con la
prep. art.
non com. si usa davanti a parole f. sing.; si elide davanti a vocale: c. madre; c. fantasia; coll'amica; coll'ansia; coll'energia


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← lat. volg. *cŏlla(m), dal gr. kólla, di etimo incerto.

Termini vicini

colìtico colite colino colinèrgico colina colimetrìa colifórme còlico còlica colibrì colibattèrio colibacillòṡi colibacillo coliambo coliàmbico còlf colettare colesteròlo colesterolemìa colesterina coleróso colèrico colerètico còlere colèra coleòtteri coleoriża còleo- colemìa colelitìaṡi còllabo collaborare collaborativo collaboratóre collaborazióne collaborazionismo collaborazionista collage collàgene collàgeno collàggio collana collant collante collare collarétto collarina collarino collassare collasso collata collaterale collateralismo collatura collaudare collaudatóre collàudo collazionaménto collazionare collazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib