controversia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. controvèrsia

Il lemma controvèrsia

Definizioni

Definizione di Treccani

controvèrsia
s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. –
1. differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.; sostenere, finire, troncare, comporre una c., mettere fine a una c.; non com., porre o mettere in c., in discussione.
2. nel linguaggio giur., la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria. anche, sinon. di lite, causa (in tale sign. è usato dal codice di procedura civile): c. collettive di lavoro, quelle relative a un conflitto di interessi proprî di una categoria professionale, riguardanti sia l’interpretazione e l’applicazione delle norme vigenti in materia di disciplina del lavoro, sia la modificazione o la regolamentazione ex novo della disciplina del lavoro; c. individuali del lavoro, quelle relative a rapporti di lavoro subordinato, a rapporti di mezzadria, di colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, a rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti di enti pubblici; c. internazionali, quelle relative a un conflitto internazionale d’interessi, riguardanti sia l’interpretazione e l’applicazione di norme giuridiche già esistenti, sia la soluzione di un contrasto non risolvibile sulla base del diritto esistente.
3. a. nella retorica romana, genere di declamazione scolastica che riprendeva gli elementi di una causa nota a scopo di esercitazione, oppure discuteva temi complessi e inverosimili; sono tali le controversiae di seneca il vecchio. b. Nei primi secoli del cristianesimo, disputa su argomenti di dottrina o di esegesi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

controversia
[con-tro-vèr-sia]

s.f. (pl. -sie)
1. contrasto di opinioni, divergenza di idee su un determinato argomento che può dare origine a discussioni, dispute, dibattiti: nascono, sorgono controversie su un argomento; sostenere una c.; comporre, risolvere, sciogliere, troncare una c.; controversie di lavoro; controversie sindacali
|| essere, venire in controversia con qualcuno, entrare in contrasto con qualcuno
|| fuori d'ogni controversia, senza controversia, senza alcun dubbio, senza discussione
|| mettere, porre in controversia, mettere in discussione
2. dir questione che si discute per via giudiziaria; estens. lite, causa
3. ret nella retorica latina classica e cristiana, discettazione declamatoria a scopo dimostrativo o di esercitazione, su argomenti di diritto, di eloquenza, di religione ecc.
4. ant. discordia, ostilità reciproca: la c. degli animi (ariosto)
|| Contrarietà, impedimento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

controversia
[con-tro-vèr-sia]
pl. -e
1. differenza di opinioni e contrasto che ne può nascere; disputa, discussione: provocare, comporre una controversia; controversie familiari
2. (dir.) contrasto di interessi portato dinanzi al giudice o ad arbitri; causa, lite: controversia di lavoro
3. nella letteratura latina, genere oratorio scolastico basato sullo svolgimento di dispute fittizie o riprese da cause celebri

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. controversĭa(m), deriv. di controvĕrsus; cfr. controverso.

Termini vicini

controvènto controventare controvelàccio controvelaccino controvapóre controvalóre controtipo controtimóne controtèsta controtenóre controtendènza controtèmpo controtàglio controtagliato controstòmaco controstìmolo controsterzare controstampare controstampa controstallìa contròssido controspionàggio controspinta controspallina controsoffitto controsoffittatura controsènso controscritta controscèna controscarpa controversista controvèrso controvèrtere controvertìbile controvïale controvòglia contubernale contubèrnio contumace contumàcia contumaciale contumèlia contumelióso contùndere conturbaménto conturbante conturbare contuṡióne contuṡo contuttoché contuttociò conurbazióne convalescènte convalescènza convalescenziàrio convàlida convalidare convallària convalle convégna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib