Il lemma ctenìdio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ctenìdio
 s. m. [der. del gr. κτείς κτενός «pettine», col suffisso dim. -ίδιον]. – In zoologia, la branchia dei molluschi, la quale, anche se variamente modificata nelle diverse classi, ha la forma tipica di un doppio pettine o di una penna: è formata cioè da uno stelo da cui partono due serie di filamenti ricoperti da epitelio ciliato.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ctenidio
[cte-nì-dio]
zool branchia dei molluschi a forma di doppio pettine o di penna
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ctenidio
 [cte-nì-dio]
pl. -di
 (zool.)
 1.  ciascuna delle setole o spine sul capo degli afanitteri
 2.  branchia, a forma di doppio pettine, di vari molluschi                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. ktéis ktenós ‘pettine’, col suff. dim. gr. -ídion.
Termini vicini
ct cruzeiro cruscòtto cruscóso cruscóne cruschévole cruscherèllo cruschèllo cruscheggiare cruscante crusca crurale crupale crup crüóre cruna crumiro crumiràggio cruiser crüènto cruentare crudo crudìvoro crudivorismo crudézza crudeltà crudèle cruciverbista crucivèrba crucifórme ctenòfori ctònio cu cubano cubare cubatura cubèbe cubettista cubétto cubìa cùbico cubìcolo cubiculàrio cubilòtto cubismo cubista2 cubìstico cubitale cubitièra cùbito cubo cubòide cucaracha cuccagna cuccare cuccétta cuccettista cucchiàia cucchiaiata cucchiaino
