Il lemma elefantìaco
Definizioni

Definizione di Treccani
elefantìaco
agg. [dal lat. tardo elephantiăcus, gr. ἐλεϕαντιακός] (pl. m. -ci). – che ha natura di elefantiasi: morbo e.; come s. m. (f. -a), chi è affetto da elefantiasi: un e. seduto a terra indicava una gamba massiccia come un tronco di quercia (d’annunzio). fig., di cosa che ha assunto uno sviluppo smisurato: un ufficio e.; una e. amministrazione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
elefantiaco
[e-le-fan-tì-a-co]
1. med che si riferisce a elefantiasi: fenomeno e.
|| Che è affetto da elefantiasi: gamba elefantiaca
2. fig. di cosa che ha assunto dimensioni esagerate, enormi: un'amministrazione elefantiaca
SIN. smisurato, pesante, massiccio
CONT. agile, snello
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
elefantiaco
[e-le-fan-tì-a-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. (med.) relativo all’elefantiasi; affetto da elefantiasi
2. si dice di cosa che si è sviluppata a dismisura, in modo abnorme, spesso a scapito della funzionalità e dell’efficienza: una città elefantiaca; un sistema burocratico elefantiaco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo elephantiăcu(m), dal gr. elephantiakós.
Termini vicini
elefantésco elefante eledóne elèctron eleatismo eleàtico eleate Eldorado élce elativo elatèrio elaterina elatèridi elatère elastòmero elastina elàstico elasticiżżato elasticiżżare elasticità elasmobranchi elargizióne elargire elamita elàmico elaiopòlio elaborazióne elaboratóre elaborato elaboratézza elefantìaṡi elefantino elegante eleganza elèggere eleggìbile elegìa elegìaco elegiambo elegïògrafo elegismo elementare elementarità elementariżżare eleménto elemòṡina elemoṡinare elemoṡinàrio elemoṡinerìa elemoṡinière elencare elencazióne elènco elèo- eleolite eleomèle elètta elettézza elettivo elètto