emofilia
  1. Home
  2. Lettera e
  3. emofilìa

Il lemma emofilìa

Definizioni

Definizione di Treccani

emofilìa
s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo i 30 o 40 anni) con frequenti e prolungate emorragie, dovute a un forte allungamento del tempo di coagulazione del sangue che è privo di determinati fattori plasmatici della coagulazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

emofilia
[e-mo-fi-lì-a]

s.f. (pl. -lìe)
med tendenza patologica, a carattere ereditario e propria degli individui di sesso maschile, a gravi emorragie, dovute a lenta coagulazione del sangue, per la mancanza di un particolare fattore plasmatico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

emofilia
[e-mo-fi-lì-a]
pl. -e
malattia congenita ereditaria caratterizzata da prolungate emorragie anche in seguito a traumi modesti, dovute a un ritardo del tempo di coagulazione del sangue; colpisce solo gli individui di sesso maschile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di emo- e -filia.

Termini vicini

emodinàmica emodïàliṡi emocromocitomètrico emocròmo emocompatìbile emocoltura emoclaṡìa emocitoblasto emocito emocianina emocatèreṡi èmo- emmetròpico emmetropìa emmètrope emmenagògo èmme emivita emìtteri emittènza emittènte emistìchio emissivo emissióne emissàrio emisfèro emisfèrico emiro emirato emiplègico emofilìaco emogènico emoglobina emoglobinòmetro emoglobinùria emolinfa emoliṡi emoliṡina emolìtico emolliènte emoluménto emònio emopatìa emopoièṡi emopoiètico emorragìa emorràgico emorroidale emorroidàrio emorroissa emòstaṡi emostàtico emotèca emoterapìa emòticon emotività emotivo emotorace emotossina emotrasfuṡióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib