incatenare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. incatenare

Il lemma incatenare

Definizioni

Definizione di Treccani

incatenare
v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). –
1. legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. fig., tenere strettamente legato, privare della libertà di movimento, di azione e sim.: un lavoro, un impegno che incatena; i. il pensiero, gli ingegni, la cultura, impedirne la libera espressione.
2. a. rafforzare un muro con catene, con spranghe di ferro. b. i. un porto, una strada, ecc., tendervi una catena attraverso per impedire il passaggio. c. collegare insieme con catenella o filo metallico: i. i grani della corona del rosario; i. i denti, in odontoiatria, collegare con filo d’oro i denti posticci con quelli veri. d. rifl. congiungersi, collegarsi strettamente. ◆ part. pass. incatenato, anche come agg.: lo fece porre, incatenato e mani e piedi e collo, nel tenebroso fondo d’una torre (ariosto); fig.: è incatenato al suo lavoro dalla mattina alla sera. in araldica, attributo delle figure, per lo più animali, legate con catene di smalto simile o diverso da quello del loro corpo. nella metrica italiana, rima incatenata, quella, propria delle terzine dantesche e dei capitoli in terza rima, che segue lo schema ABA, BCB, CDC, DED, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

incatenare
[in-ca-te-nà-re] (incatèno)


a v.tr.
1. legare con catene: fu incatenato e buttato in prigione
|| Legare alla catena: i. il cane
2. sbarrare, chiudere con catene: la strada è incatenata per impedire il passaggio dei veicoli
3. collegare, unire con catene o filo metallico: i. i barconi per formare un ponte; i. i grani del rosario
4. fig. tenere in soggezione, soggiogare: i. un popolo; i. la libertà, la volontà, il pensiero
|| Tenere occupato senza soste: questo lavoro mi incatena dalla mattina alla sera
|| Avvincere, attirare fortemente: una voce, una musica che incatena
b v.rifl. incatenàrsi
Legarsi con catene
c v.rifl. recipr. incatenàrsi
1. congiungersi, collegarsi in modo da formare una catena; concatenarsi: rami e foglie che si incatenano
2. fig. essere collegati da una stretta connessione: fatti che s'incatenano fra loro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

incatenare
[in-ca-te-nà-re]
io incaténo ecc.
a aus. avere
1. mettere in catene, legare con catene [+ a]: i prigionieri furono incatenati gli uni agli altri; incatenare un cane
2. tenere avvinto, vincolato qualcuno o qualcosa come se fosse in catene [+ a]: una mania compulsiva lo incatena al tavolo da gioco | impedire la libera espressione di qualcosa: incatenare la cultura, la stampa
3. annodare insieme fili come in una catena |incatenare le maglie, lavorarle in modo da formare un intreccio a catena
4. rafforzare un muro con catene

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di catena, col pref. in- 1.

Termini vicini

incatenaménto incatarrare incastro incastratura incastratrice incastrare incastonatura incastonatóre incastonare incastellatura incastellare incastellaménto incasso incassettatrice incassatura incassatóre incassare incassaménto incasinare incasellare incartonatura incartonatrice incartonare incartocciare incarto incartatrice incartatóre incartata incartare incartapecorire incatenatura incatorzolire incatramare incattivire incàuto incavalcare incavallare incavallatura incavare incavatura incavezzare incavicchiare incavigliare incavigliatrice incavigliatura incàvo incavogràfico incavolarsi incavolatura incazzarsi incazzatura incazzóso incazzottare incèdere incedìbile incedibilità incèndere incendiare incendiàrio incèndio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib