intralciare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. intralciare

Il lemma intralciare

Definizioni

Definizione di Treccani

intralciare
v. tr. [der. di tralcio, col pref. in-1] (io intràlcio, ecc.). –
1. non com. avviluppare, intrigare (come appunto fanno i tralci fra loro): l’edera avvolge i rami intralciandoli; intr. pron.: le vesti le si erano intralciate nel cespuglio; le sue dita s’intralciarono nella corona (manzoni).
2. più spesso estens., di persona o cosa che, frammettendosi tra altre, ne impedisce il libero e spedito movimento o crea confusione, ostacoli: è sempre tra i piedi a intralciarmi il lavoro; i. il traffico; vedi i. ai vinti la fuga, i carri e le tende cadute (leopardi); e in usi fig.: le frequenti parentesi intralciano il discorso; i. gli affari, le indagini, il corso d’una pratica, frapporvi difficoltà. nell’intr. pron. e nel rifl. recipr., avvilupparsi, intrigarsi, ostacolarsi a vicenda: le trattative si stanno intralciando; mirando allo stesso scopo, s’intralciavano a vicenda. ◆ part. pass. intralciato, anche come agg.: una questione intralciata, un affare intralciato, che presenta difficoltà varie; meno com., periodo, costrutto, discorso intralciato, avviluppato, disordinato, confuso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

intralciare
[in-tral-cià-re] (intràlcio, -ci, intràlciano; intralcerò; intralcerèi; intralciànte; intralciàto)


a v.tr.
1. avviluppare, intricare: cespugli che intralciano le gambe
2. impedire, ostacolare nel movimento una persona o nel suo svolgimento un'azione, un procedimento: rottami che intralciano il cammino; i. il passaggio
|| fig. complicare, rallentare, rendere arduo: i. con sottigliezze burocratiche una domanda di pensione
SIN. impacciare
b v.rifl. recipr. intralciàrsi
Ostacolarsi a vicenda: potete lavorare insieme senza intralciarvi
c v.intr. pronom. intralciàrsi
1. avvilupparsi, intricarsi: i rami si intralciano
2. estens. complicarsi, incontrare ostacoli: pratiche che s'intralciano negli uffici ministeriali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

intralciare
[in-tral-cià-re]
io intràlcio ecc.
a aus. avere
1. impedire il libero e regolare andamento di qualcosa; ostacolare, rallentare: intralciare il traffico; intralciare un’attività, un progetto
2. (non com.) avviluppare, intricare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di tralcio, col pref. in- 1.

Termini vicini

intraducibilità intraducìbile intradòsso intradermoreazióne intradèrmico intracrànico intracellulare intra intozzire intozzare intossicazióne intossicare intoscanire intòrto intortigliare intortare intorpidire intorpidiménto intórno intorniare intormentire intormentiménto intorbidire intorbidare intorbare intòppo intoppare intontire intontiménto intònso intràlcio intrallazzare intrallazzatóre intrallazzo intramésso intraméttere intrameżżare intramolecolare intramontàbile intramurale intramuscolare ìntranet intransigènte intransigènza intransitàbile intransitabilità intransitività intransitivo intraoculare intrapèlvico intraperitoneale intrapolmonare intrappolare intraprendènte intraprendènza intraprèndere intraprésa intrapsìchico intrasferìbile intrasgredìbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib