ippogrifo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ippogrifo

Il lemma ippogrifo

Definizioni

Definizione di Treccani

ippogrifo
s. m. [comp. (l. ariosto, 1516) di ippo- e grifo2]. –
1. animale favoloso, in forma di cavallo alato con testa d’uccello, creato dalla fantasia di l. ariosto nell’orlando furioso, dov’è così descritto: «non è finto il destrier, ma naturale, ch’una giumenta generò d’un grifo: simile al padre avea la piuma e l’ale, li piedi anteriori, il capo e il grifo; in tutte l’altre membra parea quale era la madre, e chiamasi ippogrifo» (iv, 18).
2. In araldica, figura chimerica che si rappresenta come un animale mostruoso metà aquila e metà cavallo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ippogrifo
[ip-po-grì-fo]

s.m.
mitol animale favoloso in forma di cavallo alato con testa di uccello, creato da ariosto nell'orlando furioso
|| arald figura di animale fantastico per metà grifone e per metà cavallo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ippogrifo
[ip-po-grì-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
animale favoloso con il corpo di cavallo, la testa di grifone e grandi ali, creato da Ludovico Ariosto nell’«Orlando Furioso» | in araldica, figura di animale mostruoso, metà aquila e metà cavallo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ippo- e grifo.

Termini vicini

ippòdromo ippocràtico ippocastano ippocastanàcee ippocampo ìppico ìppica ippiatrìa ippàrio ipparco ipparchìa ipovolemìa ipovitaminòṡi ipotròfico ipotrofìa ipotricòṡi ipotònico ipotonìa ipotiżżare ipotiżżàbile ipotiroidèo ipotipòṡi ipotètico ipotéso ipòteṡi ipotermìa ipotenuṡa ipotensivo ipotensióne ipotènar ippologìa ippòlogo ippòmane ippomanzìa ipponattèo ippopòtamo ippoterapìa ippotèrio ippotrainato iprite ìpsilon ipsodónte ipsofilìa ipsofillo ipsòfono ipsometrìa ipsomètrico ipsòmetro ira irachèno iracóndia iracóndo iradiddìo iraniano irànico iranista iranìstica irascìbile irascibilità irato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib