meconio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mecònio

Il lemma mecònio

Definizioni

Definizione di Treccani

mecònio
s. m. [dal lat. meconium, gr. μηκώνιον (con tutti e due i sign. che seguono), der. di μήκων «papavero»]. –
1. sinon. non com. di oppio.
2. a. sostanza densa, viscosa, di colore bruno verdastro, che si forma nell’intestino del feto e che viene poi espulsa nei primi due o tre giorni dopo la nascita: è costituita dai prodotti della secrezione biliare, dalla secrezione dello stomaco, dell’intestino e del pancreas, da epitelî intestinali desquamati e da liquido amniotico. b. In zoologia, materiale fecale emesso dalla larva di alcuni insetti durante l’impupamento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

meconio
[me-cò-nio]

s.m. (pl. -ni)
1. raro oppio
2. fisiol sostanza di colore bruno verdastro che si accumula nell'intestino del feto durante la vita intrauterina e viene espulsa nei primi giorni di vita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

meconio
[me-cò-nio]
pl. -ni
1. (med.) il contenuto intestinale del feto
2. (non com.) oppio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. meconĭu(m), che è dal gr. mēkṓnion, deriv. di mḗkōn -ōnos ‘papavero’.

Termini vicini

mèco- mechitarista mèche mecenatismo mecenate meccatrònica meccanoterapìa meccanorecettóre meccanogràfico meccanografìa meccano meccaniżżazióne meccaniżżare meccanismo meccànico meccanicità meccanicìstico meccanicista meccanicismo meccànica mècca meato meare meandro meàndrico me’ me mazzuòlo mazzuòla meconismo mecòtteri méda medàglia medaglière medagliétta medaglióne medaglista medaglìstica medéṡimo media mediale mediana medianicità mediànico medianismo medianità mediano mediante mediare mediastìnico mediastinite mediastìno mediatèca mediàtico mediato mediatóre mediazióne mèdica medicàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib