metacromasia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. metacromaṡìa

Il lemma metacromaṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

metacromaṡìa
s. f. [dal ted. metachromasie, comp. di meta- e gr. χρῶμα «colore»]. – in istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto con determinati coloranti del gruppo delle tiazine (tionina, azzurro A, blu di toluidina, ecc.), assumono un colore diverso da quello dei coloranti stessi: così, per es., il muco, i granuli dei mastociti, ecc., messi in contatto con una soluzione di blu di toluidina si colorano in rosso-viola.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

metacromasia
[me-ta-cro-ma-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
biol fenomeno per cui alcuni elementi cellulari assumono un colore diverso da quello dei coloranti con cui sono trattati
SIN. metacromatismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

metacromasia
[me-ta-cro-ma-ʃì-a]
pl. -e
(biol.) fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti, trattati con coloranti, assumono un colore diverso da quello dei coloranti stessi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal ted. metachromasie, comp. di meta- e un deriv. del gr. chrôma ‘colore’.

Termini vicini

metacrìlico metacrilato metacèntro metacèntrico metacarpo metacarpale metaboliżżare metabolismo metabòlico metàbole metàbaṡi méta mèstruo mestruazióne mestrüato mestrüare mestrüale mestóne mestolóne méstolo mestolièra mestolata méstola mèsto mestìzia mestièri mestière mestierante mestichino mesticherìa metacromàtico metadóne metafaṡe metafìṡica metafiṡicare metafiṡicherìa metafìṡico metafonèṡi metafonètico metafonìa metàfora metaforeggiare metafòrico metaforismo metaforiżżare metafraste metagalàssia metagèneṡi metageometrìa metagiurìdico metaldèide metalìngua metalinguàggio metalinguìstica metalinguìstico metallaro metàllico metallìfero metallina metalliżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib