mesto
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mèsto

Il lemma mèsto

Definizioni

Definizione di Treccani

mèsto
agg. [dal lat. maestus, propr. part. pass. di maerēre «essere afflitto»]. –
1. a. che prova e rivela mestizia, in un determinato momento, o come sentimento abituale: che cos’hai che ti vedo così m.?; la nonna sorrise m.; animo m.; ad acquetare il cor misero e m. (petrarca). accompagnato da agg. di sign. affine: m. e afflitto; silenzioso e m.; m. e malinconico. per traslato: vive in una m. solitudine, cioè mesto e solitario; per la mesta selva saranno i nostri corpi appesi (dante), allusione alla selva dei suicidi, detta mesta per la dolorosa condizione di chi vi è condannato. b. che mostra, che denota mestizia, che è espressione o effetto di uno stato d’animo mesto: volto, sguardo, atteggiamento m.; gli rivolse un’occhiata m., un m. sorriso; m. pensieri, m. accenti; una m. cantilena; con m. e flebil voce (ariosto); un m. addio; gioia m., temperata da mestizia; né da te, dolce amico, udrò più il verso e la m. armonia che lo governa (foscolo, con riferimento a i. pindemonte e alla melanconia che caratterizza la sua poesia).
2. con senso attivo, che induce a mestizia: i m. rintocchi della campana; la m. cerimonia; un m. paesaggio; al m. cader delle foglie (giusti). ◆ avv. mestaménte, con mestizia, con pacata tristezza: sorridere mestamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mesto
[mè-sto]

agg.
1. che è preso da afflizione, da malinconia, da tristezza: m. nel cuore, nell'animo; se ne andò tutto m.
SIN. accorato, afflitto
CONT. gaio, lieto
2. che dimostra, esprime mestizia: uno sguardo m.; un m. sorriso; le sue meste parole
|| Che suscita, infonde mestizia: una mesta canzone; le meste giornate d'autunno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mesto
[mè-sto]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che prova mestizia: essere, sentirsi mesto | che rivela o suscita mestizia: un volto mesto; la mesta cerimonia, il funerale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. māestu(m), orig. part. pass. di maerēre ‘essere addolorato, piangere’.

Termini vicini

mestìzia mestièri mestière mestierante mestichino mesticherìa mesticare mesticanza mèstica mestatóre mestatóio mestare mestaménto messòrio mésso messinscèna messinése messidòro messicano messianismo messïànico messìa messère messènico mèsse messàpico messalina messale messàggio messaggino méstola mestolata mestolièra méstolo mestolóne mestóne mestrüale mestrüare mestrüato mestruazióne mèstruo méta metàbaṡi metàbole metabòlico metabolismo metaboliżżare metacarpale metacarpo metacèntrico metacèntro metacrilato metacrìlico metacromaṡìa metacromàtico metadóne metafaṡe metafìṡica metafiṡicare metafiṡicherìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib