mobilia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mobìlia

Il lemma mobìlia

Definizioni

Definizione di Treccani

mobìlia
(meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – l’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile di una casa (letti, armadî, tavoli, sedie, divani, poltrone, ecc.): m. povera, ricca, di lusso, artistica, di pregio; rinnovare, trasportare, sistemare la m; dalla m. della casa che mi apparteneva erano spariti tutti i mobili di qualche pregio (piovene). meno com., i mobili di una singola stanza: la m. del salotto, della camera da letto. fig., far da m., lo stesso, ma oggi meno com., che far da tappezzeria. raro il plur. mobilie, per indicare varî tipi o qualità di mobilia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mobilia
[mo-bì-lia] err. mobiglia

s.f.
Insieme dei mobili che costituiscono l'arredamento di una casa, di un ufficio e sim.: m. di pregio; la m. del salotto
|| non com., fig. fare da mobilia, in una sala dove sia convenuta molta gente, starsene appartato, ignorato da tutti gli altri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mobilia
[mo-bì-lia]
mobilio n.m.
pl. mobìli
l’insieme dei mobili di una casa o di una stanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mobilĭa, neutro pl. sost. di mobĭlis ‘mobile’.

Termini vicini

mobile mobbiżżare mobbing mobber2 moabìtico moabita mo’ mnèṡico mnemotècnica mnemonismo mnemònico mnemònica MMS mixosarcòma mixomicèti mixomatòṡi mixòma mixo- mixer mixedèma mixare mixage mix mittènte mitteleuropèo mitridatiżżazióne mitridatiżżare mitridatismo mitridàtico mitrìaco mobiliare mobiliatura mobilière mobìlio mobilità mobilitare mobilitazióne mobiliżżare mobiliżżazióne mòca mocassino moccicare moccichino móccico moccicóne moccicóso móccio moccióne moccióso moccolàia mòccolo mochétta mòda modale modalismo modalità modanare modanatóre modanatura mòdano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib