mobilitazione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mobilitazióne

Il lemma mobilitazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

mobilitazióne
s. f. [der. di mobilitare]. –
1. insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra: m. generale; m. parziale; decretare la m. delle forze armate. in partic., m. civile, complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile di un paese assicura continuità di concorso alla mobilitazione militare e alle forze armate, con interventi nei varî campi delle risorse morali, culturali, economiche, ecc. del paese stesso. per estens., invito rivolto a un’intera nazione a prendere parte a iniziative di aiuto nei confronti di popolazioni colpite da calamità naturali.
2. il far passare da una situazione statica a una situazione dinamica, o da un funzionamento ridotto a un’attività piena: m. delle coscienze, delle proprie forze; m. dei quadri di un partito; m. sindacale, politica. in partic., nel linguaggio econ.: a. m. dei fattori di produzione, la piena utilizzazione di questi, sia realizzata dal mercato spontaneamente, sia ottenuta con mezzi finanziarî dello stato. b. m. dei risparmî, trasferimento dei risparmî di nuova formazione dalle mani dei singoli risparmiatori a quelle degli imprenditori, e loro conseguente investimento produttivo. c. m. bancaria della ricchezza, il passaggio nelle mani delle banche, attraverso il flusso dei depositi, di parte della ricchezza collettiva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mobilitazione
[mo-bi-li-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del mobilitare
|| mil mobilitazione generale, di tutte le forze armate di una nazione
|| mobilitazione civile, adeguamento e destinazione di tutte le attività civili di una nazione alle necessità di guerra
2. estens. appello generale, invito alla partecipazione attiva: tutti i cittadini hanno partecipato alla m. contro i provvedimenti del governo
|| Sollecitazione: la m. delle coscienze


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mobilitazione
[mo-bi-li-ta-zió-ne]
pl. -i
1. invito pressante all’impegno, all’azione; condizione di chi opera attivamente per una causa per cui è stato chiamato a impegnarsi: mobilitazione politica, sindacale; la mobilitazione delle coscienze
2. (mil.) chiamata alle armi, disposizione in assetto di guerra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. mobilisation.

Termini vicini

mobilitare mobilità mobìlio mobilière mobiliatura mobiliare mobìlia mobile mobbiżżare mobbing mobber2 moabìtico moabita mo’ mnèṡico mnemotècnica mnemonismo mnemònico mnemònica MMS mixosarcòma mixomicèti mixomatòṡi mixòma mixo- mixer mixedèma mixare mixage mix mobiliżżare mobiliżżazióne mòca mocassino moccicare moccichino móccico moccicóne moccicóso móccio moccióne moccióso moccolàia mòccolo mochétta mòda modale modalismo modalità modanare modanatóre modanatura mòdano modèlla modellàbile modellaménto modellare modellato modellatóre modellatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib